HackFest, una sfida finale all’ultimo bit

imagesIl Centro di progettazione di STMicroelectronics di Arzano (Napoli) ospita la sfida finale dell’edizione 2015 del ‘Neapolis Innovation Summer Campus’, l’iniziativa che permette a studenti universitari di materie scientifiche di vivere un’esperienza unica all’interno dell’azienda leader mondiale nel campo dei semiconduttori e della microelettronica.

‘HackFest’ è in programma sabato 12 settembre dalle 9:30 alle 18 e domenica 13 dalle 9 alle 15: oltre agli studenti che partecipano al Campus, la sfida è aperta  a  circa 35 ‘esperti’ che si possono candidare entro il 2 settembre. La partecipazione è aperta a tutti i maggiorenni (in team di minimo due, massimo 4 persone; le persone che si iscrivono individualmente saranno inserite in un team),  che siano membri di una piccola-media impresa, un’associazione, o un’università e che abbiano pratica di un qualsiasi microcontrollore. È necessaria un’ottima conoscenza del linguaggio C. Ogni partecipante verrà fornito di almeno una scheda STM32 Nucleo basato sull’ARM® Cortex-M4 o M3. Ciascun partecipante dovrà essere dotato di un proprio PC portatile con diritti di amministratore,  mentre l’uso di schede aggiuntive o “shield” personali è ritenuto facoltativo.

L’HackFest è suddivisa in tre momenti: nei primi due verranno esposte e condivise applicazioni, idee, esperienze collegate a STM32 Nucleo, il terzo sarà un evento nell’evento i cui particolari saranno rivelati nel corso della manifestazione.

‘HackFest’ rappresenta il momento conclusivo del ‘Neapolis Innovation Campus 2015’, un’iniziativa pensata per facilitare le scelte professionali degli studenti dei corsi di laurea delle materie tecnico-scientifiche attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Un’esperienza in Campania è un’opportunità per sperimentare il lavoro di squadra, immersi in un’azienda che è leader mondiale nello sviluppo e nell’offerta di soluzioni basate sui semiconduttori per ogni tipo di applicazione microelettronica.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale