DuPont riscalda l’A+A 2015: test di combustione dal vivo sul DuPont™ Thermo-Man® e indumenti innovativi che offrono protezione contro sostanze chimiche, calore e fiamma

A+A Pre-Release 2015La presenza di DuPont Personal Protection all’A+A di quest’anno dal 27 al 30 ottobre a Düsseldorf (Padiglione 5, Stand A40) sarà sotto lo slogan “Alziamo la fiamma!”. I riflettori saranno puntati sul nuovo indumento DuPont™ Tychem® ThermoPro che unisce in una soluzione in un singolo strato la tecnologia di due materiali: il comprovato e affidabile DuPont™ Tychem® e il DuPont™ Nomex® , e sul materiale innovativo Nomex® MHP per indumenti protettivi contro il calore e la fiamma per i lavoratori nel settore industriale. DuPont fornirà anche informazioni approfondite sugli sviluppi presenti e futuri negli indumenti protettivi contro le sostanze chimiche dei marchi DuPont™ Tyvek®, DuPont™ Tychem® e DuPont™ ProShield® e negli indumenti protettivi contro il calore e la fiamma realizzati in DuPont™ Nomex®, nonché nei guanti protettivi resistenti al taglio realizzati in DuPont™ Kevlar®. Un altro elemento di rilievo sarà il DuPont™ Thermo-Man® che verrà esposto nell’area esterna di fronte al Padiglione 5 (Stand 5-10) e utilizzato per dimostrare le prestazione dei vari indumenti protettivi in regolari test di combustione dal vivo. È possibile trovare maggiori informazioni e il programma delle dimostrazioni sul sito web all’indirizzo http://aplusa.dupont.co.uk.

Il nuovo indumento protettivo unisce la protezione contro sostanze chimiche e contro il calore e la fiamma in un singolo strato.

L’indumento Tychem® ThermoPro è la new entry della gamma di protezione contro le sostanze chimiche. Consiste in un innovativo abbinamento di materiali che unisce in un singolo strato la comprovata e affidabile barriera contro le sostanze chimiche Tychem® e la resistenza alla fiamma della fibra Nomex®. Pertanto, Tychem® ThermoPro fornisce una protezione a 360° contro le sostanze chimiche, le fiammate e l’arco elettrico. Le applicazioni tipiche sono nei settori petrolifero, del gas, chimico, della lotta professionale contro gli incendi e dei servizi di pronto intervento, nonché nei settori in cui il personale può essere esposto a pericoli di natura chimica o calore.

DuPont presenterà inoltre i suoi indumenti protettivi contro le sostanze chimiche Tyvek® 800 J and Tychem® 4000 S che sono stati presentati all’ultima A+A e attualmente sono disponibili sul mercato. Si basano sulla tecnologia del materiale Tyvek® e uniscono la protezione dai getti pressurizzati di liquidi (Tipo 3) ai livelli elevati di comfort e un’eccellente libertà di movimento. I visitatori potranno farsi coraggio e convincersi dei vantaggi dell’indumento Tyvek® 800 J sottoponendosi a una prova di getti d’acqua in una cabina presente nello stand.

Ultimo ma non meno importante, DuPont fornirà aggiornamenti sulle tendenze e i nuovi sviluppi negli indumenti protettivi contro le sostanze chimiche, quali alta visibilità e integrazione funzionale.

Soluzioni innovative realizzate in Nomex® e Kevlar® per le applicazioni industriali e la lotta professionale contro gli incendi.

All’A+A, DuPont presenterà le sue ultime innovazioni dei materiali Nomex® (Nomex® MHP e Nomex® 3DP), i guanti protettivi resistenti al taglio e gli indumenti realizzati in Kevlar® e mostrerà gli sviluppi innovativi dei suoi Partner Nomex® nel settore della protezione contro i rischi multipli per le applicazioni industriali, nonché i dispositivi di protezione contro il calore e la fiamma per i vigili del fuoco.

Il nuovo Nomex® MHP (MHP = Multi-Hazard Protection, Protezione contro i rischi multipli) è stato concepito in risposta alle crescenti esigenze del mercato per la protezione contro i rischi multipli, offrendo una protezione e una performance di medie prestazioni unite a un elevato comfort degli utilizzatori. È ideale per le applicazioni in cui gli utilizzatori possono far fronte a rischi multipli, quali fiammate, piccoli spruzzi di saldatura/metallo fuso, arco elettrico o accumulo di elettricità statica. Nomex® MHP è stato sviluppato come alternativa alle mescole modacriliche e di cotone trattato ignifugo. Offre un restringimento ridotto, una buona resistenza all’abrasione e allo strappo, superando ampiamente le mescole di cotone trattato ignifugo e modacriliche, in termini di resistenza all’usura.

Il DuPont™ Nomex® Partner Program è una rete accuratamente selezionata di filatori, tessitori, maglifici e produttori di indumenti specializzati negli standard di alta qualità e impegnati nell’utilizzo di materiale originale Nomex®. In cambio, questi partner traggono vantaggio dalla competenza tecnica di DuPont e hanno accesso ai nuovi sviluppi e agli ultramoderni impianti di collaudo interni.

Il Thermo-Man mette a dura prova gli indumenti protettivi

Il Thermo-Man® sarà ospite all’A+A nell’area esterna di fronte al Padiglione 5. Il manichino a dimensione umana viene vestito con gli indumenti protettivi e completamente esposto alle fiamme di 12 bruciatori a gas propano. I 122 sensori del calore distribuiti sull’interno manichino forniscono le misurazioni che vengono valutate dal software, consentendo di trarre conclusioni sulla posizione e la gravità delle potenziali ustioni. Questi regolari test di combustione dal vivo offriranno ai visitatori interessati un’immagine delle prestazioni del nuovo indumento Tychem® ThermoPro e degli indumenti protettivi selezionati, realizzati in Nomex® MHP.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra