Nuova chiusura a leva per porte Southco

C2-42-1000x1000.jpg_ico500Southco ha aggiunto una versione a tenuta alla sua apprezzata linea di chiusure a leva C2. La nuova versione offre la stessa forza di compressione uniforme e la stessa resistenza alle vibrazioni delle chiusure C2 standard, ma il design a tenuta NEMA 4 e IP65 contro acqua e polvere la rende particolarmente adatta alle applicazioni destinate ad ambienti interni ed esterni.

Progettata per garantire un robusto ciclo di vita, la chiusura C2 a tenuta offre elevate prestazioni meccaniche e compensa errori di allineamento. Come le chiusure Serie C2 standard, la versione a tenuta è disponibile in una varietà di finiture e lunghezze di serraggio utile e può essere anche ordinata con serratura per aumentare la sicurezza dell’applicazione. Caratterizzata da un design a basso profilo, questa chiusura risulta semplice da installare e azionare e si presta all’impiego in molteplici campi applicativi.

Loc Tieu, Responsabile Globale Prodotti, aggiunge “La chiusura a leva C2 a tenuta soddisfa i requisiti di protezione senza richiedere aggiustamenti o modifiche alla configurazione di porte e pannelli già in uso. Pertanto, questa chiusura offre la soluzione ideale per installazioni nuove e retrofit esposte agli agenti atmosferici.”

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra

Additive manufacturing

Additive Manufacturing : metti alla prova le tue conoscenze con un quiz!

Quanto conosci davvero l’Additive Manufacturing? Mettiti alla prova e misura le tue abilità con questo quiz. Bastano due minuti per valutare quanto ne sai di stampa 3d industriale e ottenere spunti utili per crescere professionalmente. Il quiz consente di testare