Windform RS, nuovo composito per la stampa 3D professionale

Windform RS
CRP Technology lancia un nuovo rinforzato fibra di carbonio per la produzione in stampa 3D professionale: il materiale Windform RS.

CRP Technology lancia un nuovo rinforzato fibra di carbonio per la produzione in stampa 3D professionale: Windform RS.

Nuova prova di forza di CRP Technology, che lancia sul mercato dell’Additive Manufacturing Windform RS, il materiale composito caricato fibre di carbonio dalle caratteristiche meccaniche ineguagliabili ed eccezionali, capace di prestazioni superiori. Windform RS è il decimo materiale della gamma Windform TOP-LINE, creata e sviluppata da CRP Technology per la stampa 3D con processo Powder Bed Fusion di materiali compositi polimerici rinforzati fibra. Il suo Direttore Tecnico e CEO Ingegner Franco Cevolini, dichiara: “La vocazione di CRP Technology di innovare e fornire soluzioni tecnologiche di altissimo livello è sempre all’opera, e il Windform RS lo dimostra. Siamo riusciti a creare un materiale con un carico di rottura molto elevato (85,25 MPa) che al contempo presenta eccellenti doti di duttilità (allungamento a rottura di 9,46%) e una bassa densità (1,10 g/cc).”

Ad oggi sul mercato dell’Additive Manufacturing non esiste un materiale che può competere con il Windform RS: la combinazione di elevata resistenza ed elevata resilienza lo rendono unico nel suo genere.”

Resistente a urti, vibrazioni, deformazioni e alte temperature

Il Windform RS è un materiale resistente al danneggiamento, agli urti, alle vibrazioni, alle deformazioni e alle alte temperature. Le sue caratteristiche di resilienza sono valide anche sotto zero: “E’ stato testato con successo a -40°C”, precisa Cevolini. E’ impermeabile all’acqua e ai liquidi già da 1 millimetro di spessore. E’ classificato HB in base alla norma sulla infiammabilità UL 94.

Corpo di visore notturno uso militare.

Inoltre, presenta un’ottima lavorabilità in macchina durante la costruzione dei pezzi: “Si tratta – specifica Cevolini – di una caratteristica molto importante, da non sottovalutare. Molti materiali in commercio dichiarano prestazioni elevate, ma poi sono difficili da lavorare e così, durante la realizzazione del pezzo, possono sorgere complicazioni che si traducono in una cattiva qualità finale. Questo non accade con il Windform RS e con tutti i nostri materiali: i Windform offrono prestazioni elavate e mantengono una buona lavorabilità, che si concretizza in un prodotto finale superiore.”

Infatti, per quanto riguarda le applicazioni, il Windform RS è impiegato nella costruzione di parti fondamentali e di utilizzo finale per i settori industriali più esigenti come Aerospaziale, Difesa, Robotica, Motorsport, Automotive, Nautico.

E’ ideale per applicazioni heavy-duty resistenti in condizioni critiche, prototipi funzionali accurati, affidabili e durevoli, produzioni customizzate e preserie.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di