Sull’aeromobile A350 XWB di Airbus, consegnato lo scorso dicembre 2014, sono state utilizzate oltre 1000 parti di aereo realizzate sui sistemi di produzione 3D FDM Stratasys. Le parti stampate in 3D sono state impiegate al posto dei componenti realizzati secondo processi di produzione tradizionali per aumentare la fl essibilità della supply chain e consentire ad Airbus di rispettare i tempi di consegna pattuiti. Le parti sono state stampate in 3D con il termoplastico ad alte prestazioni Ultem 9085 per sistemi FDM, certifi cato secondo le specifi che Airbus dei materiali. L’Ultem 9085 offre un alto rapporto resistenza/peso ed è conforme ai requisiti FST (Flame, Smoke and Toxicity) per applicazioni all’interno di aeromobili. Queste caratteristiche permettono ad Airbus di produrre parti leggere, ma estremamente resistenti, riducendo in misura signifi cativa tempi e costi di produzione.
Condividi
Articoli correlati

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend
L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di