i4 MEETING, i meeting virtuali secondo CAD Schroer

i4 MEETING
i4 MEETING di CAD Schroer è una piattaforma pensata per facilitare l’ingresso nel mondo dei meeting virtuali, forma moderna delle riunioni online.

i4 MEETING di CAD Schroer è una piattaforma pensata per facilitare l’ingresso nel mondo dei meeting virtuali, forma moderna delle riunioni online.

I virtual meetings sono la forma moderna delle riunioni online. Tuttavia, mancano ancora diversi componenti per un’esperienza di riunione olistica. Per esempio, manca una stanza in comune o il luogo dove tutti i partecipanti si riuniscono. Un’altra cosa che manca è l’esperienza realistica con il rispettivo prodotto o progetto che deve essere presentato o discusso. La soluzione a questo è un virtual meeting. Questi meeting online si svolgono in un ambiente virtuale 3D.

Proprio come per le videoconferenze, i partecipanti possono collegarsi con i loro PC, tablet o smartphone. Coloro che già possiedono gli occhiali VR sperimentano l’incontro in modo estremamente realistico. In un virtual meeting, si vedono gli altri partecipanti sotto forma di avatar. È inoltre possibile parlare con tutti i partecipanti, ad esempio per discutere una soluzione tecnica. La particolarità di un virtual meeting è l’ambiente, esso può essere progettato e adattato per ogni singola riunione. Per esempio, i partecipanti ad un virtual meeting possono incontrarsi virtualmente in una fabbrica, in un impianto o in un edificio, che al momento esiste solo sotto forma di dati CAD 3D. L’ambiente impostato può anche essere una sala riunioni virtuale o uno showroom dove vengono esposti i prodotti dell’azienda.

Gli innovativi virtual meeting sono già una realtà

i4 MEETING è una piattaforma per virtual meeting. Con esso, i virtual meeting sono stati reinventati, poiché la piattaforma riunisce tutti i partecipanti alla riunione in un ambiente virtuale 3D. Attraverso i client disponibili, ogni partecipante sceglie il livello di immersione che preferisce. Con un PC, un tablet o uno smartphone, ci si può immergere in una virtual meeting dal proprio schermo. Con gli occhiali VR, il partecipante utilizza il massimo livello di immersione e si trova al centro dell’ambiente virtuale del virtual meeting. Il moderatore ha la possibilità di personalizzare l’esperienza virtuale con i propri modelli 3D e cambiare la sala riunioni o lasciare che i partecipanti si immergano direttamente nei dati di pianificazione 3D.

Virtual meeting industriali

i4 MEETING Fin dall’inizio, la soluzione è stata testata con diversi modelli di ingegneria meccanica o impiantistica. Questo significa che i modelli 3D di diversi sistemi CAD possono ora essere visti insieme da luoghi diversi e grandi oggetti come fabbriche, edifici o impianti possono essere visitati virtualmente.

Prova la virtual meeting dal vivo ora

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di