Nova-C e la trivella lunare Prime-1, capolavori di progettazione e ingegneria

Nova-C
La Nasa ha scelto il punto in cui entrerà in funzione la trivella che avrà il compito di cercare tracce d'acqua sulla luna, trasportata dal lander Nova-C.

La Nasa ha annuniciato di aver scelto il punto nel quale il prossimo anno entrerà in funzione la trivella Prime-1 che avrà il compito di cercare tracce d’acqua sulla luna e che sarà trasportata dal lander Nova-C progettato dall’americana Intuitive Machines.

Si chiama Polar Resources Ice-Mining Experiment-1 (Prime-1) il progetto sul quale sta lavorando da tempo la Nasa per mettere a punto una speciale trivella che avrà il compito di perforare il terreno lunare per cercare tracce d’acqua. La notizia è che è stato finalmente definito il punto dove inizierà a lavorare, ovvero vicino al cratere Shackleton (polo sud lunare) e vicino anche alla zona dove dovrebbe allunare nel 2024, nell’ambito di un’altra missione, un equipaggio umano.

Luna ritornata di moda

La luna è tornata di moda negli utlimi anni e sono tante le missioni in fase avanzata di progettazione, molte delle quali nell’ambito di Artemis, un programma di volo spaziale con equipaggio in corso portato avanti principalmente dalla NASA, dalle aziende di voli spaziali commerciali statunitensi e da partner internazionali come l’ESA, la JAXA e la Canadian Space Agency (CSA.

Il lander

Tornando a Nova-C, per la precisione si tratta di un lander lander progettato dall’azienda americana Intuitive Machines che porterà sulla luna, oltre alla trivella, anche un prototipo per le comunicazioni 4G e un minirobot che si sposterà saltando come un canguro.

La trivella

Maggiori dettagli sull’interessantissima trivella del Polar Resources Ice Mining Experiment-1 (PRIME-1), e i progettisti possono immaginare quando sia difficile mettere a punto una macchina in grado di operare in differenti condizioni di gravità, si possono trovare qui.

Ad ogni buon conto, la trivella avrà l’incarico di entrare nel suolo lunare sino a una profondità di circa un metro ed estrarre il materiale che verrà poi analizzato da uno spettrometro di massa per verificarne la composizione e rilevare eventuali tracce d’acqua.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col