MagiCAD, nuova funzionalità per il calcolo elettrico

MagiCAD
MagiCAD e Exel annunciano una collaborazione per la realizzazione di una nuova funzionalità nella progettazione MEP MagiCAD per Revit.

Nuovo supporto per il calcolo elettrico secondo gli standard italiani: MagiCAD e Exel annunciano una collaborazione per la realizzazione di una specifica funzionalità nella progettazione MEP MagiCAD per Revit.

Una nuova funzionalità per gli standard italiani di calcolo elettrico in MagiCAD per Revit? Da ora è realtà. Infatti, grazie alla collaborazione con Exel, il software è in grado di dialogare con Progetto INTEGRA, software di calcolo elettrico leader sul mercato italiano. All’interno del modulo Elettrico è già presente la nuova funzionalità di esportazione e importazione verso Progetto INTEGRA.

Una rivoluzione nella progettazione MEP con MagiCAD per Revit

Qual è il valore aggiunto di tale funzionalità? Grazie ad essa è possibile modellare la rete elettrica in Revit, esportarla con un click verso Progetto INTEGRA, eseguendo calcoli elettrici per poi riportare i risultati del calcolo in Revit. In questo modo tutte le informazioni saranno riportate nel progetto in Revit.

MagiCAD

In generale, il software è in grado di esportare un’intera rete elettrica in un file xml, che può essere utilizzato in un software di calcolo o modificato manualmente. Il file xml modificato può quindi essere importato nuovamente in Revit, utilizzando la stessa funzione, per portare i dati calcolati e aggiornati nel progetto.

Per i progettisti interessati, è stato organizzato un webinar dedicato al nuovo modulo elettrico: giovedì 10 marzo alle ore 10.

Exel

Nata dalla sinergia fra progettisti ed informatici, Exel è oggi la software house italiana leader nel mercato della progettazione elettrica. Fin dal 1990 offrono ai professionisti di questo settore uno strumento che permette di ottimizzare le fasi di progettazione, realizzazione e verifica di impianti elettrici: Progetto INTEGRA. Un software indispensabile per tutte le misurazioni e le verifiche anche di impianti esistenti in Bassa e Media Tensione, un sistema altamente flessibile che si può dimensionare in funzione delle esigenze dell’utilizzatore, con diverse soluzioni sempre perfettamente integrate fra loro.

MagiCAD

MagiCAD Group è specializzato nello sviluppo di software e servizi per il BIM. Il nostro team di specialisti offre ai clienti soluzioni intelligenti che rendono la progettazione ed il lavoro quotidiano più semplice, veloce e redditizio. La sede principale di MagiCAD si trova a Turku in Finlandia. Il software è una soluzione BIM per la progettazione meccanica, elettrica e idraulica (MEP), usata da migliaia di società in oltre 80 paesi. Fornisce potenza di modellazione e calcolo per ogni disciplina MEP e permette di creare modelli BIM complessi in modo più semplice e accurato, flessibile e veloce. MagiCAD è integrato nelle piattaforme Revit e AutoCAD di Autodesk. MagiCAD è completo del più grande Cloud di prodotti MEP, con oltre un milione di modelli BIM verificati da oltre 300 produttori leader del settore.

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come