IO Link intelligente per controllare il riciclo

Una soluzione IO Link intelligente di Turck Banner risolve il problema del monitoraggio delle presse di cascami di carta da riciclo del produttore di imballaggi DS Smith nello stabilimento di Erlensee in Germania.

DS Smith è uno dei principali produttori di imballaggi personalizzati ed espositori per punti vendita in cartone ondulato. Dalla produzione risultano sia cascami che prodotti non conformi che vengono dirottati verso un impianto di triturazione e composizione di balle di cascami per il successivo processo di riciclo. Il monitoraggio della produzione delle presse per carta nel processo di riciclo nello stabilimento di Erlensee in Germania avveniva visualmente. Mancava dunque all’impianto un sistema di segnalazione dello stato di lavorazione dei cascami e di accumulo delle balle di materiale da riciclo. La ricerca di una soluzione migliorativa del monitoraggio della produzione è stata affidata ad un system integrator, che ha identificato nei sistemi IO Link di Turck Banner la soluzione ideale composta da sensori laser e moduli IO Link intelligenti. Il modulo IO Link compatto TBEN-S di Turck Banner con il controller logico di campo integrato ARGEE opera nella soluzione specifica come controller autonomo, direttamente sul campo, senza la necessità di un armadio elettrico.

Sensori fotoelettrici di base non sono sufficienti

Il sistema necessario deve fornire informazioni sullo stato di avanzamento della produzione delle balle da riciclo. Necessita dunque di un sensore che non solo deve fornire informazioni di commutazione, ma deve misurare anche la distanza, in modo che possa passare solo all’interno di una finestra di distanza di commutazione specificata. Il sensore, tuttavia, rileva anche il passaggio degli operatori che movimentano le balle con carrelli elevatori. A ciò si aggiunge il fatto che l’edificio che accoglie l’impianto impedisce un montaggio laterale su una parete per la presenza di una porta scorrevole. Sensori di luce semplici, interruttori di luce o un sensore fotoelettrico non erano quindi adatti alle necessità di DS Smith.

Intelligenza decentralizzata senza quadro elettrico

Il system integrator, avendo già sperimentato e fatto delle ottime esperienze con i moduli IO Link di Turck Banner con l’ambiente di programmazione integrato AGREE, ha sviluppato una soluzione che prevede un sensore laser di misurazione che, in combinazione con un controller compatto, può valutare i dati e attivare un segnale appropriato. Quando il sensore laser LTF12 con TBEN-S collegato è stato testato nell’impianto di Erlensee, il cliente è rimasto favorevolmente impressionato: “Pensavamo di aver bisogno di un quadro elettrico e del sensore, ma il modulo TBEN-S con ARGEE di Turck Banner si adatta subito perfettamente. È compatto, di facile applicazione e in grado di protezione IP67, elimina così la necessità di un quadro elettrico. “

Programmazione intuitiva in un istante

Anche il timer è stato programmato con ARGEE. La soluzione scelta è stata di 45 secondi. Questo intervallo temporale previene i messaggi di errore causati da persone o dal passaggio di carrelli elevatori che entrano nel raggio luminoso. Il semaforo a LED TL50 all’esterno della locale indica lo stato della macchina in qualsiasi momento. Questo consente agli operatori di svolgere il proprio lavoro e richiede loro di intervenire solo quando il segnale è attivato. Queste impostazioni offrono sicurezza e un consistente risparmio di tempo e risorse.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra