KTM scende in pista con la stampa 3D italiana di 3ntr

KTM e 3ntr
KTM ha scelto le soluzioni made in Italy di 3ntr per produrre intake air boot ed accessori in gomma e bi-componente montati direttamente sui mezzi da gara.

La storica casa austriaca KTM, produttrice di moto da racing ed enduro, ha scelto le soluzioni made in Italy di 3ntr per produrre intake air boot ed accessori in gomma e bi-componente montati direttamente sui mezzi da gara.

Il tema della velocità, nel mondo del motorsport, è centrale anche fuori dalla pista. Per questo motivo KTM Racing (quartier generale di Mattighofen, Austria) ha deciso di dotarsi di nuove tecnologie in grado di offrire componenti dalle prestazioni elevate con ridotti tempi di produzione, scegliendo una tecnologia tutta italiana: quella di 3ntr. Dal punto di vista della produzione, nel mondo del motorsport, abbiamo tempi molto ristretti. A volte abbiamo bisogno di nuovi componenti immediatamente! Cosa che rende impossibile affidarsi a fornitori e partner esterni” – Afferma Christian F., Team Leader Fabrication in KTM.

KTM e 3ntr

KTM Racing e 3ntr

Per andare più veloci in pista occorre andare più veloci in produzione. Ed è così che KTM Racing è arrivata alla stampa 3D di 3ntr. Il primo incontro, avvenuto a Francoforte in occasione della fiera Formnext, dedicata alle migliori tecnologie additive sul mercato globale, ha sancito uno splendido rapporto di reciproca collaborazione, portando la stampante 3D A2v4, punta di diamante dell’azienda italiana 3ntr, direttamente nei laboratori di produzione di KTM Racing, a Mattighofen.

 

Produzione rapida

La stampante 3D ha permesso al team di produrre rapidamente e con risultati eccellenti un particolare modello di intake air boot in morbida gomma TPU – Elasto 85, resistente e flessibile, nonché diversi componenti ad uso finale sfruttando la tecnologia multi-estrusore che consente di stampare più materiali contemporaneamente.

“La nostra scelta è ricaduta sulla A2v4 che offre la possibilità di poter co-stampare diversi materiali su un’ampia area di stampa”, prosegue C.F.

KTM e 3ntr

Stampati e montati direttamente

Tutti gli elementi stampati in 3D sono stati montati direttamente sulle moto: “Nel caso specifico dell’intake air boot, il processo di implementazione (dall’idea al test su pista) ha richiesto solo 4 giorni. Tempi molto ristretti, rispettabili solo con l’impiego della stampante 3D A2v4 di 3ntr”.

KTM e 3ntr

Un connubio vincente insomma, quello fra la qualità garantita dalle tecnologie di stampa 3D Made in Italy dell’azienda 3ntr e le prestazioni sempre stupefacenti di KTM, la storica casa motociclistica arancione, che ha fatto del successo in gara la propria bandiera in tutto il mondo.  

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di