Guida alla scelta del CAD 3D

Come ben sanno i progettisti, un CAD 3D potente e funzionale è uno strumento fondamentale per la loro attività. Molto spesso si usano gli strumenti messi a disposizione dell’azienda, ma quando i progettisti possono permettersi di scegliere il CAD più adatto alla tipologia di attività che devono fare (perché hanno il loro studio o sono coinvolti nei processi di acquisto dell’azienda per la quale lavorano) vale la pena di valutare attentamente cosa comprare e installare, anche perché si tratta di soluzione costose, cruciali e che si possono decisamente considerare a lungo termine visto l’investimento in tempo necessario per padroneggiarli.

Uno strumento per scegliere

Quando si inizia il processo di acquisto di un prodotto CAD 3D, è quindi importante cercare, chiedere e raccogliere tutte le informazioni relative alle varie soluzioni presenti sul mercato. Quali sono le metodologie migliori per confrontare i diversi software? Quali sono le domande chiave da porre ai commerciali che vi propongono la loro soluzione? Quali sono i prezzi reali e le modalità di fruizione dei vari software? A queste domande risponde in maniera esauriente l’e-book Guida completa all’acquisto di un software CAD 3D che è possibile scaricare gratuitamente facendo clic sul pulsante in fondo a questo articolo. Nonostante possa essere considerato a prima vista di parte, visto che è stato redatto da PTC, la società che ha sviluppato il popolare CAD 3D Creo, contiene informazioni realmente utili per scegliere il software più adatto, di qualsiasi produttore, per qualsiasi progettista. Alla fine dell’e-book, per passare dalla teoria alla pratica, c’è anche un link per scaricare gratuitamente anche la versione di prova di Creo 5.0, in grado di girare a piena funzionalità per trenta giorni.

La struttura dell’opera

La Guida completa all’acquisto di un software CAD 3D è decisamente ben strutturata. Dopo un’introduzione generale, si sofferma sui ruoli da coinvolgere nel processo decisionale di acquisto, sia nel caso si utilizzi già una soluzione CAD sia se ancora non è stato adottato un software di progettazione 3D. La sezione successiva è dedicata alle “tecniche” per confrontare al meglio diverse soluzioni CAD, come ad esempio chiedere dimostrazioni al fornitore, seguire dei workshop o scaricare una versione di prova delle soluzioni. Il paragrafo successivo parla delle diverse modalità di acquisto dei software CAD 3D (sottoscrizione, licenza perpetua…) e dei criteri per valutare l’investimento complessivo necessario. Una sezione particolarmente interessante riguarda le funzionalità che dovrebbero essere assolutamente incluse nella soluzione da adottare, o comunque aggiungibili in seguito.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di