12.000 sensori Datalogic ottimizzano i processi di un importante protagonista del settore edile cinese

Chinese construction industryDatalogic, protagonista mondiale nei settori dell’acquisizione automatica dei dati e dell’automazione industriale, nonché produttore di lettori di codici a barre, mobile computer, sensori, sistemi di visione e marcatura laser, ha fornito una soluzione di rilevazione costituita da 12.000 sensori fotoelettrici Serie S5 (S5-5-C60-30) ad uno dei più grandi progettisti e costruttori cinesi di macchinari per la lavorazione di materiali edilizi.
La società necessitava di sensori fotoelettrici per la rilevazione di piastrelle in ceramica sulle linee di imballaggio automatico ed esigeva prestazioni elevate, un’ottima assistenza tecnica e costi contenuti. Datalogic ha risposto mettendo a disposizione la
sua ampia gamma di sensori fotoelettrici, adatti per uso universale e specifico, che comprende sensori di colore, di contrasto e di luminescenza, a forcella per la rilevazione di etichette, nonché dispositivi per la misurazione delle dimensioni e della distanza.

In questa applicazione specifica, i sensori fotoelettrici serie S5 di Datalogic vengono utilizzati sulla linea di imballaggio automatica per l’identificazione, per il conteggio e per lo stoccaggio delle piastrelle di ceramica. Su ogni linea sono stati installati una cinquantina di dispositivi che garantiscono funzioni di rilevazione e monitoraggio in ogni singola fase del processo di imballaggio, dal carico alla pallettizzazione.
I sensori fotoelettrici vengono usati per rilevare la presenza, la posizione e il numero delle piastrelle prima che vengano caricate sul nastro trasportatore. Una volta caricate sul nastro, le piastrelle raggiungono la stazione di imballaggio e confezionamento e
infine arrivano a quella di pallettizzazione. In corrispondenza di ogni segmento del nastro trasportatore è installato un sensore fotoelettrico. Quando le piastrelle sul nastro passano al segmento successivo, il sensore fotoelettrico rileva la loro assenza e
dà il via ad altre piastrelle. I sensori rilevano la posizione e la quantità delle piastrelle, sia prima dell’imballaggio sia prima della pallettizzazione. La serie S5 di Datalogic è costituita da una gamma completa di sensori fotoelettrici tubolari M18 in plastica. Tra le funzioni ottiche è possibile scegliere tra vari modelli di tasteggio focalizzato 15 mm e 50 mm o modelli di prossimità diffusa a corta, media o lunga distanza fino a 60 cm; sbarramenti a retroflessione fino a 4 m, a 3 m in versione polarizzata e a 1 m per la rilevazione di materiali trasparenti; proiettore-ricevitore per distanze fino a 12 m e modelli con connessione per fibre ottiche.
Sono disponibili diverse versioni con ottica assiale o radiale. La serie offre un collegamento a connettore o a cavo, a 3 fili con alimentazione in alternata o a 4 fili con alimentazione in continua con configurabilità completa dell’uscita NPN/PNP e modalità
buio/luce. Sul fondo del sensore è ben visibile un LED rosso che indica lo stato dell’uscita.

“Siamo lieti di aver instaurato un altro rapporto di collaborazione con la Cina grazie ai nostri elevati livelli di servizio e ai nostri prezzi concorrenziali, questo ci consente di espandere ulteriormente la nostra base di clienti nel paese”, ha dichiarato l’Ing.
Romano Volta, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Datalogic.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale