App di simulazione: una nuova frontiera per la prototipazione virtuale dei dispositivi SMD (Surface-Mount Device)

I tecnici di BE CAE & Test (Catania) hanno spinto il processo di simulazione ben oltre il tradizionale approccio “esecuzione di un test / consegna di un report.” Grazie al software COMSOL Multiphysics® e all’Application Builder, essi hanno infatti creato una serie di app personalizzate di facile utilizzo per la prototipazione virtuale avanzata dei dispositivi SMD (Surface-Mount Device) progettati dai propri clienti. Le app nascondono la complessità del modello sui cui si basano, consentendo tuttavia di sfruttare a pieno la potenza della simulazione.

L’analisi termica garantisce l’efficienza dei dispositivi elettronici, ne migliora l’affidabilità e previene eventuali guasti inaspettati. La simulazione numerica costituisce una parte importante di questo processo, perché permette ai tecnici di analizzare e ottimizzare la temperatura e il flusso d’aria sin dalle prime fasi della progettazione. BE CAE & Test crea app personalizzate per i progettisti, offrendo loro strumenti interattivi che consentono di analizzare e condividere le molteplici informazioni contenute nei modelli matematici da loro creati, senza che gli utenti delle app siano necessariamente esperti di simulazione.

“Le app segnano una pagina rivoluzionaria nella storia della modellazione matematica e della simulazione numerica,” afferma Giuseppe Petrone, esperto di FEA e co-fondatore di BE CAE & Test. “Questi strumenti specifici e di facile utilizzo rendono accessibile a un gruppo più ampio di utenti la potenza della simulazione numerica. Chi non ha precedente esperienza di FEA o di modellazione matematica può accedere a queste analisi e trarne vantaggio. Pertanto, le app di simulazione possono creare più opportunità di business con i clienti. Oltre a fornire semplicemente ai clienti report tecnici, viene anche offerto loro uno strumento interattivo.”

La app creata da BE CAE & Test per la progettazione dei dispositivi SMD esegue una analisi termica che permette agli utenti di valutare una varietà di importanti caratteristiche termiche. La distribuzione della temperatura all’interno del dispositivo, la temperatura massima raggiunta, la resistenza termica cassa-giunzione in funzione dello spessore della saldatura, ma anche la potenza dissipata e il materiale di cui sono costituiti la saldatura e il dispositivo sono alcuni tra i risultati forniti all’utente della app.

Le app offrono un modo innovativo di interagire con i clienti,” dichiara Petrone. “Invece di  fornire semplicemente ai clienti i risultati della simulazione, siamo in grado di fornire loro uno strumento flessibile che essi possono usare per esaminare il problema da soli – garantendo nello stesso tempo l’accuratezza dei risultati.”

“Cosa accadrebbe nel mio sistema se…,’ è una domanda che il team di BE CAE & Test si sente abitualmente rivolgere al primo incontro con i clienti,” continua Petrone. “Tipicamente la nostra risposta era: ‘Costruiremo un modello numerico di riferimento e condurremo delle simulazioni parametriche, in modo da potervi fornire indicazioni predittive sul vostro sistema: è questo il vantaggio intrinseco della prototipazione virtuale.’ Ora, grazie alle app di simulazione, abbiamo una risposta molto più semplice: ‘Vi costruiremo e forniremo una COMSOL® App: sarete voi stessi a valutare il vostro sistema.’”

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come