I materiali compositi che renderanno le auto più leggere

Henkel ha aperto in Giappone (Isogo-ku, Yokohama) un laboratorio all’avanguardia che permetterà alle case automobilistiche di tutta l’Asia di collaborare con i suoi esperti per sviluppare e testare componentistica per automobili in materiali compositi. L’inziativa della società asseconda la tendenza da parte dei fornitori OEM e Tier 1 (i fornitori della componentistica principale delle auto) di impiegare materiali compositi per ridurre il peso dei veicoli e di aumentare nello stesso tempo le loro prestazioni. Le loro richieste sono però rigorose, perché hanno bisogno di impiegare processi affidabili e convenienti per produrre oltre 10.000 parti all’anno e questo richiede l’impiego di materiali con formulazioni personalizzate e in grado di assicurare una produzione rapida. In questo contesto Henkel fornisce i propri esperti e i suoi laboratori per aiutare i clienti a sviluppare e testare parti in materiale composito, aiutandoli anche a ottimizzare il processo di produzione. Per questo motivo mette anche a disposizione particolari attrezzature per lo stampaggio ad alta pressione, inclusa una pressa da 380 tonnellate che consente di ottenere parti dalle caratteristiche prossime a quelle delle produzioni di serie. Lo scorso anno Henkel ha aperto un laboratorio analogo in Germania, a Heidelberg.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono