15 Novembre: appuntamento alla Camozzi

L’AIPI ha organizzato per il 15 novembre un’importante giornata, completamente a titolo gratuito, da dedicare alla visita della Camozzi, nota azienda di pneumatica.

 

PROGRAMMA VISITA ALLA CAMOZZI sede di Polpenazze Del Garda

ore 10,00 registrazione partecipanti
0re 10,30 presentazione Camozzi
ore 11,30 visita al reparto di produzione
ore 13,00 pranzo offerto da Camozzi presso agriturismo
ore 14,30 continuazione visita ai reparti
ore 15,30 Chiusura lavori
Al termine, riunione del Comitato Esecutivo AIPI e del Collegio Giudicante Premio Leonardo da Vinci.

La propria partecipazione e’ da confermare alla Segreteria AIPI entro il 10 Novembre.

AIPI – Associazione Italiana Progettisti Industriali (di macchine, sistemi, dispositivi) Tel. 0142 – 75636  –      segreteria@aipipromes.com

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di