RS Components annuncia due nuove nomine

Alexander-von-Schirmeister
Alexander von Schirmeister
Mikael_Malm
Mikael Malm

RS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la nomina di due nuovi manager e delle rispettive cariche aziendali: Alexander von Schirmeister entra in RS come Chief Innovation Officer e Mikael Malm come Chief Supply Chain Officer.

Alexander von Schirmeister sarà responsabile di tutte le attività in ambito Digital e IT, e si focalizzerà principalmente sul rafforzamento dell’offerta online, garantendo ai clienti un’esperienza di acquisto online di prim’ordine e una piattaforma e-commerce all’avanguardia. Grazie all’esperienza acquisita in oltre dieci anni presso eBay, dove ha ricoperto anche il ruolo di Vice Presidente EMEA, von Schirmeister ha una profonda conoscenza di ambienti digitali complessi e conosce perfettamente le dinamiche di mercati globali come quelli in cui opera RS. Commentando la sua nomina a Chief Innovation Officer del gruppo Electrocomponents, Alexander ha spiegato: “Sono entusiasta di entrare in un gruppo leader nell’eCommerce B2B come RS. Il fatturato online rappresenta già un elemento chiave del business, quindi non vedo l’ora di iniziare a lavorare per potenziare ulteriormente la nostra piattaforma digitale e aumentare la leadership di RS in quest’ambito.”

Mikael Malm sarà invece responsabile del continuo miglioramento della supply chain del gruppo, assicurando in tutto il mondo il medesimo standard qualitativo di servizio che contraddistingue da sempre RS. In qualità di Chief Supply Chain Officer, Malm si focalizzerà sulla continua e costante evoluzione della supply chain e del miglioramento di tutti gli aspetti ad essa correlati.

Prima di entrare in RS, Malm è stato Chief Operation Officer e Executive Vice President alla Efore Oyj, azienda leader nella produzione di prodotti di potenza in ambito elettronico. Inoltre, ha in precedenza ricoperto i ruoli di Director Supply Chain Management e Head of Sourcing and Supply rispettivamente alla Huawei e alla Ericsson Saudi Arabia.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra