WD-40 Flexible: idrorepellente, anticorrosivo, lubrificante, sbloccante e detergente

La gamma WD-40 Multifunzione si amplia con un nuovo prodotto nel formato professionale 600 ml che, grazie all’innovativa cannuccia flessibile in metallo della lunghezza di 18,5 centimetri, rappresenta una soluzione in grado di raggiungere e trattare zone particolarmente difficili e inaccessibili. WD-40 Flexible rappresenta una reale novità sul mercato e un prodotto indispensabile sia per le ottime qualità e performance sia per la sua versatilità.

La cannuccia flessibile

La novità WD-40 è costituita proprio dall’inserimento della cannuccia flessibile, sviluppata con un materiale metallico estremamente modellabile, ma al tempo stesso resistente all’usura e al calore. L’innovativa cannuccia è in grado di mantenere la forma nella quale viene posizionata a seconda delle diverse esigenze: una soluzione, sino ad oggi assente sul mercato, per tutti coloro che hanno bisogno di lubrificare, sbloccare, proteggere ed eliminare lo sporco dalle zone più difficili da raggiungere. WD-40 Flexible è ideale per i lavori di precisione in diversi settori: meccanica, auto, truck, moto, idraulica, agricoltura, industria, manutenzione e molto altro. Molteplici sono i benefici che può portare a tutti gli utilizzatori: un risparmio economico e di tempo. Infatti, non sarà più necessario smontare parti, sistemi, coperture o ingranaggi per accedere con precisione alle zone da trattare ed evitando al tempo stesso un sovradosaggio ed uno spreco di prodotto.

Le applicazioni

Sono numerose le applicazioni in cui il WD-40 Flexible sarà la soluzione più pratica e veloce per i lavori quotidiani: dal settore auto, dove sarà possibile raggiungere e sbloccare i dadi della frizione o proteggere e lubrificare le valvole e le aree vicine al motore, difficili da raggiungere; all’idraulica dove verrà facilitato l’allentamento dei dadi dalle valvole del radiatore o lo smontaggio di elementi di fissaggio corrosi di difficile accesso sotto il lavandino. WD-40 Flexible conserva la stessa formula di tutti i prodotti WD-40 multifunzione con le funzioni di idrorepellente, anticorrosivo, lubrificante, sbloccante e detergente, ed è quindi ideale per eliminare l’umidità, proteggere dalla corrosione le superfici metalliche, liberare i meccanismi bloccati, eliminare ruggine e sporcizia dagli attrezzi, lubrificare serrature, cerniere ed ingranaggi. WD-40 Flexible è dotato del sistema professionale con Spray Multi-Posizione che offre un’erogazione ampia e diffusa con la cannuccia abbassata e un’applicazione di precisione con la cannuccia alzata. Inoltre, grazie all’innovativa cannuccia flessibile di 18,5 cm, con l’applicazione di precisione si riesce a raggiungere punti ancora più difficili da trattare. Il sistema di erogazione con valvola 360°, consente di applicare il prodotto anche con la bomboletta a testa in giù.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale