Un tentacolo robotico ad elevata agilità realizzato con la stampa 3D

3I ricercatori della Cornell University (USA) hanno sviluppato un metodo per ricreare la disposizione dei muscoli di un tentacolo di polipo utilizzando un elastomero e una stampante 3D. Il tentacolo verrà utilizzato per realizzare un “robot morbido” (soft-robot). Questo risultato è stato rivoluzionario in quanto fino ad oggi i metodi di stampa 3D non erano in grado di stampare direttamente un dispositivo robotico morbido con la stessa agilità e gradi di libertà come consente il nuovo metodo. Il team di ricerca ha sviluppato il tentacolo con un sistema di stereolitografia a maschera digitale per la stampa 3D degli attuatori morbidi. Dai risultati fin ora ottenuti e considerando la possibilità di un miglioramento dei materiali utilizzati, questo nuovo processo di stampa attuatori morbidi sembra essere promettente per la realizzazione di sofisticati sistemi biomimetici.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra