Burster/Sensordata: sales & marketing affidati a Federico Acquati

Prosegue il processo di internazionalizzazione di Burster, azienda tedesca, “global player” nella nicchia di tecnologia di misura di precisione. In seguito all’acquisizione di SensorData Technologies nel 2015 (azienda produttrice di sensori con più di 10 brevetti depositati), Burster entra nel mercato Nord Americano focalizzandosi principalmente su sensori di coppia torcente e celle di carico. A guidare la complessa struttura dei canali di vendita tramite distributori di successo (quali A-Tech per quanto riguarda la linea DIGIFORCE), rappresentanti (tipicamente di SensorData) e vendita diretta, è Federico Acquati, già manager in Pirelli Italia e Nord America e successivamente Business Development Executive in burster Italia. “Con la sua profonda conoscenza di prodotto e di marketing delle applicazioni, contribuirà alla nostra espansione in questo mercato” ha commentato l’amministratore delegato della società. Il nuovo V.P. Sales per il Nord America Federico Acquati, che manterrà l’attuale posizione in Italia, ha spiegato di avere “accettato con entusiasmo questa nuova sfida perché credo che sarà possibile costruire una storia di successo partendo da una solida base industriale presente a Gernsbach e da un marchio ben conosciuto. La priorità oggi è il coordinamento delle attività di vendita tecnica con il team attuale di SensorData ed A-Tech / Physicom, promuovendo nuove iniziative di marketing per sviluppare le potenzialità del marchio”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale