ArcoDesign sceglie Leister per la finitura delle cornici

ArcoDesign
ArcoDesign è un’azienda con sede a Pianiga, specializzata nella progettazione e realizzazione di cornici e profili in legno per quadri.

ArcoDesign è un’azienda con sede a Pianiga, tra Padova e Venezia, specializzata nella progettazione e realizzazione di cornici e profili in legno per quadri.

È un segmento in cui le possibilità di standardizzazione sono limitate, trattandosi tipicamente di prodotti su misura, ma un certo grado di automazione è possibile; ArcoDesign utilizza macchinari che permettono una produzione efficiente, senza nulla togliere alla qualità del prodotto finito fatto a mano e alle possibilità di personalizzazione.

In particolare nella fase di finitura, alle cornici di legno grezzo trafilato, sono applicati dei foil di diversi colori e caratteristiche tecniche che conferiranno al prodotto il suo aspetto caratterizzante. Si tratta di materiali termosensibili: per essere applicati correttamente senza difetti, richiedono che il legno sia portato a una temperatura precisa e che questa sia mantenuta costante.

ArcoDesign

Il riscaldamento dato dalla ruota non è ideale in questo senso, potendo portare a temperature troppo elevate e a conseguenti disequilibri: da tempo ArcoDesign era quindi passata all’utilizzo di riscaldatori ad aria calda, ma gli operatori non erano del tutto soddisfatti. “Le pistole ad aria calda che abbiamo usato in precedenza non garantivano una temperatura costante, con conseguenti episodi di surriscaldamento: quando questo avviene il supporto forma delle “bolle” e l’articolo a quel punto è difficilmente recuperabile,” spiegano Fernando Zanotto e Savino Pian titolari dell’azienda.

Ai problemi di funzionamento si aggiungeva la scarsa durata degli utensili, che difficilmente arrivavano a durare un anno prima di presentare malfunzionamenti, tali da rendere più opportuna la sostituzione rispetto alla riparazione. È stata quindi presa la decisione di investire in soluzioni più professionali: la scelta è caduta su Leister, azienda dalla reputazione indiscussa nel campo degli apparecchi ad aria calda.

ArcoDesign

ArcoDesing ha scelto Mistral

Efficiente e pulita, l’aria calda non causa deposito di polvere sulle cornici. Al contrario, tende a rimuoverla, il che è sempre opportuno, anche se nella fase finale della produzione la presenza di trucioli o segatura è limitata. Orientarsi all’interno della vasta gamma di riscaldatori Leister è stato facile per ArcoDesign grazie all’assistenza del personale tecnico e commerciale, che una volta compresa l’esigenza dell’azienda ha saputo consigliare con sicurezza la soluzione migliore: Mistral 6.

ArcoDesign

Fra le soluzioni Leister più note e apprezzate, Mistral è un riscaldatore progettato appositamente per l’uso in continuo tipico delle applicazioni industriali. È in grado di portare il calore proprio dove serve nel processo industriale, con necessità di supporto meccanico o elettrico ridotte al minimo. Mistral può scaldare l’aria fino a 650° con un flusso di aria calda che può arrivare fino ai 400 litri al minuto. Nella versione System, il controllo dei parametri di funzionamento, la temperatura dell’aria e portata è realizzabile o utilizzando l’elettronica del riscaldatore stesso o il PLC dell’impianto in cui è inserito: il controllo è semplicissimo e la garanzia di ripetibilità assoluta.

Grazie al motore brushless, ha anche l’evidente vantaggio di una durata decisamente maggiore e necessità di manutenzione praticamente nulle, vista l’assenza di carboncini.

Produzione più efficiente

L’utilizzo di Mistral ha apportato un considerevole miglioramento dell’efficienza della produzione per ArcoDesign: installati su una macchina che lavora in continuo, garantisce una temperatura perfettamente rispondente a quella richiesta e costante per tutta la durata del processo produttivo. “I casi di difetti nell’applicazione del foil si sono pressoché azzerati; inoltre, dopo anni di utilizzo, Mistral sta ancora funzionando perfettamente e non ha avuto bisogno di manutenzioni particolari,” chiarisce Fernando Zanotto.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra