Una gamma sempre più completa

2582 ELESA

Una vasta e diversificata gamma di ruote per molteplici possibilità di impiego: sono queste le principali caratteristiche delle ruote industriali ELESA, destinate alla movimentazione manuale e meccanica di carrelli, attrezzature e macchinari.

Punto di forza della linea è certamente il grande assortimento, che nasce da combinazioni di materiali ed elementi diversi. Il risultato è una serie di ruote con caratteristiche specifiche che consentono di rispondere al meglio alle esigenze del singolo utilizzatore, tenuto conto in primo luogo delle condizioni ambientali in cui vengono impiegate.

La gamma di ruote ELESA include: ruote in gomma vulcanizzata o elastica (RE.E2, RE.E3, RE.G2) ideali per la movimentazione su superfici irregolari; ruote in gomma termoplastica (RE.G1) dedicate agli ambienti interni che possono avere pavimentazioni delicate; ruote in poliuretano iniettato (RE.FF) particolarmente indicate su superfici lisce; ruote in poliuretano colato (RE.F4, RE.F5) con maggiori caratteristiche elastiche e portate di carico superiori; infine, ruote monolitiche realizzate in tecnopolimero (RE.F8) studiate per impieghi prevalentemente statici e movimentazione su pavimenti lisci.

Le ruote Elesa possono essere abbinate a cinque differenti tipologie di supporto in funzione del materiale e della portata: i supporti in lamiera di acciaio sono pensati per carichi leggeri (-N) disponibili anche nella variante in acciaio INOX (-N-SST) e per carichi medio pesanti (-H); i supporti in acciaio elettrosaldato, invece, sono adatti per sorreggere carichi pesanti (-WH) e extra pesanti (-WEH).

Alla grande varietà di soluzioni proposte corrisponde una notevole versatilità di impiego: su pavimentazioni lisce, per impieghi che combinano spazi interni ed esterni anche con ostacoli, in ambienti con presenza di agenti chimici, per la movimentazione di carichi leggeri o estremamente pesanti con portate di carico variabili da 35 kg a 2.300 kg.

Elesa ha recentemente ampliato la sua gamma di ruote con alcuni interessanti nuovi modelli che rendono ancora più completa l’offerta.

La ruota per collettività RE.C6, realizzata in poliuretano iniettato, è dedicata alle applicazioni che richiedono portate leggere. Presenta ottime caratteristiche di scorrevolezza ed elasticità unite ad una buona resistenza all’usura e alla lacerazione. La ruota RE.C6 trova impiego in ambienti industriali, in luoghi istituzionali e, grazie alla sua resistenza a frequenti lavaggi, anche in ambiti dove siano richiesti alti standard di igiene. La versione gemellata RE.C6-G abbina elevate capacità di carico ad ingombri ridotti.

La ruota per collettività RE.C7 in gomma vulcanizzata antitraccia è ora disponibile con diametri da 40 mm a 80 mm  ed è stata affiancata dalla versione gemellata RE.C7-G, idonea ad applicazioni su pavimentazioni delicate, anche in presenza di ostacoli di piccole dimensioni.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale