America’s Cup: sotto sotto aiuta anche la tecnologia software PLM

Il team britannico Land Rover BAR punta a “riportare a casa” l’America’s Cup. Un risultato che potrebbe ottenere anche grazie alla tecnologia software PLM di Siemens, l’ambiente virtuale integrato dalla progettazione alla produzione che garantisce continui miglioramenti a livello di progettazione e qualità.

Da quasi tre anni la business unit PLM di Siemens affianca Land Rover BAR nella progettazione, valutazione, verifica e costruzione del catamarano America’s Cup Class (ACC) del team britannico, rispettando tempistiche e budget. Oltre 85.000 ore di progettazione e costruzione hanno dato vita a una barca da 15 metri, con 1.200 metri di cablaggi elettronici ed elettrici che collegano 190 sensori e quattro videocamere. Collaborando con Siemens, il team è riuscito a gestire tempistiche molto ambiziose sfruttando un ambiente software integrato per lo sviluppo del ciclo di vita del prodotto che ha consentito a diverse discipline di lavorare insieme in modo trasparente e pienamente integrato. Il risultato finale è un’imbarcazione, battezzata “Rita” alla cerimonia di varo ufficiale all’isola di Bermuda, progettata per riportare l’America’s Cup a casa, là dove tutto ebbe inizio nel 1851.

“La tecnologia software di Siemens ci ha permesso di simulare, analizzare e testare soluzioni progettuali diverse lungo tutto il processo di progettazione e costruzione,” ha detto Andy Claughton, Chief Technology Officer di Land Rover BAR. “Con questo software abbiamo risparmiato molto tempo e potremo continuare ad apportare miglioramenti fino al giorno della gara, dove speriamo di portare la coppa in Gran Bretagna per la prima volta nella storia della competizione.”

Land Rover BAR ha scelto le soluzioni di Siemens PLM Software per avere a disposizione un ambiente virtuale integrato di modellazione e simulazione digitale. Le soluzioni comprendono il software NX™ per la progettazione, il software Teamcenter® per la gestione dei dati, il portafoglio Fibersim™ per l’ingegneria dei materiali compositi e il portafoglio Simcenter™, oltre a Femap™ e STAR CCM+®, per l’analisi ingegneristica e l’analisi fluidodinamica computazionale (CFD).

Per realizzare una barca da gara estremamente competitiva e innovativa, servono continue migliorie alla progettazione lungo tutto il ciclo di sviluppo. Le soluzioni PLM di Siemens consentono a Land Rover BAR di creare il gemello digitale della barca per velocizzare la valutazione e la collaborazione. NX, utilizzato per la progettazione digitale e l’analisi, consente di apportare rapidamente modifiche al progetto della barca nella fase di sviluppo e di effettuare revisioni automatiche sul modello digitale sulla base di simulazioni virtuali. Discutendo le modifiche tecniche all’interno del team sulla base di modelli 3D del gemello digitale, il progetto può essere migliorato in tempi più rapidi e a costi inferiori. Utilizzando Teamcenter come “filo conduttore” digitale lungo tutti i processi di ingegneria, il team può lavorare facendo riferimento a un’unica fonte di dati di prodotto aggiornati. Teamcenter gestisce la definizione completa del prodotto, le revisioni e il processo di esecuzione delle modifiche. Il software sfrutta tutto il potenziale della conoscenza di prodotto e di processo per aumentare la produttività e l’innovazione.

“Siamo orgogliosi della partnership con Land Rover BAR ed entusiasti di vedere Rita in gara per la 35° America’s Cup,” ha dichiarato Tony Hemmelgarn, President e CEO di Siemens PLM Software. “Per vincere in gara i team devono essere perfettamente integrati non solo nelle fasi di sviluppo e progettazione, ma anche durante i collaudi. Le nostre soluzioni integrate, unite alle competenze del team di progettazione e dell’equipaggio di Land Rover BAR e dei suoi partner, hanno consentito di realizzare un’imbarcazione di primissimo livello per il team britannico.”

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra