Custodie per telecamere industriali

th_325a9ca618600d8687c5c84700adde5b_1429618068ColibriImage S, azienda leader nel mercato italiano come fornitore di componenti per Image Processing destinati a diversi mercati (industriale, medicale e scientifico), ha iniziato il rapporto di collaborazione con autoVimation , azienda tedesca con sede a Karlsruhe che produce accessori modulari per l’installazione di sistemi di visione, in grado di garantire una buona dissipazione del calore e una facile installazione e messa a punto dei sistemi stessi. In quest’ambito presenta le nuove soluzioni dedicate alla visione industriale.

Il successo di autoVimation è cominciato sei anni fa con la serie Colibrì di custodie protettive per telecamere industriali per sistemi di visione. Con la crescente miniaturizzazione delle telecamere, sempre più utenti si sono orientati sulla serie Salamander, che offre un design più semplice. Ora, il lancio delle nuove telecamere compatte Mako di AV e Go-5000 di Jai è l’occasione ideale per riproporre le custodie Colibrì rivisitate con un design rinnovato ed ecologico. autoVimation ha sviluppato uno speciale sistema di dissipazione del calore e montaggio rapido per telecamere. Inoltre, le custodie Colibrì sono idonee per la diffusissima serie di telecamere intelligenti. Il sistema brevettato di dissipazione del calore e montaggio rapido è disponibile per entrambe le tipologie di telecamera.

Queste custodie sono esclusivamente destinate a telecamere con una sezione di 29×29 o 30×30 mm e ottiche con un diametro massimo di 40 mm. Con soli 10 mm di spazio fra la telecamera e la parete esterna, queste custodie aggiungono pochissimo ingombro a quello della telecamera. Il peso di poco superiore ai 400 grammi le rende ideali per applicazioni in mobilità.

autoVimation ha semplificato e miniaturizzato il sistema brevettato di dissipazione del calore e montaggio rapido per la nuova serie: ora le telecamere possono essere fissate su un solo lato all’interno della custodia, nella parte anteriore o in quella posteriore. Le custodie Colibrì possono poi essere montate sulle macchine mediante un profilo a coda di rondine di nuova concezione con una larghezza di 30 mm. Sono inoltre disponibili adattatori per garantire la compatibilità con il profilo a coda di rondine da 40 mm fornito nel kit modulare dell’azienda. Con soli 28 mm di diametro, l’apertura della finestra consente l’utilizzo di ottiche grandangolari che possono essere installate direttamente dietro la finestra frontale. Un passacavi M25 con una grande guarnizione consente l’inserimento a tenuta stagna di cavi con spinotti e diametri fino a 21 mm. È in fase di sviluppo una parete posteriore provvista di connettore industriale PoE con protezione IP67. I coperchi della custodia sono disponibili a richiesta con viti Pin Torx antimanomissione che impediscono a persone non autorizzate di manomettere l’obiettivo della telecamera.

Image S presenta anche la nuova serie di custodie Mammoth di autoVimation con protezione IP65 per telecamere di grandi dimensioni, ad esempio telecamere lineari o termiche con sezioni fino a 90×150 mm, come Teledyne Dalsa Linea o Teledyne Dalsa P4. Disponibili in tre formati con lunghezze interne di 180, 250 e 300 mm, le custodie Mammoth consentono di installare lunghi obiettivi che possono anche essere appoggiati a un apposito sostegno vicino al coperchio frontale se necessario. Le custodie garantiscono un’installazione esente da vibrazioni in qualsiasi posizione. Le ottiche possono così essere posizionate subito dietro il coperchio frontale da 3″, che consente l’utilizzo di obiettivi grandangolari. Con un coperchio opzionale a cupola, è possibile installare anche ottiche fisheye. Per le applicazioni di imaging termico, la custodia Mammoth è disponibile in opzione con finestra in germanio antiriflesso con rivestimento antigraffio.

Come tutte le custodie di autoVimation, la serie Mammoth ha un sistema di montaggio della telecamera che assicura un’ottima dispersione del calore. I profili a coda di rondine a tenuta stagna su un lato lungo e un lato corto della custodia consentono un’installazione stabile, con possibilità di regolazione utilizzando il kit di montaggio di autoVimation. Le custodie Mammoth sono disponili con sistemi di raffreddamento ad acqua e soluzioni di climatizzazione Peltier.

Le custodie sono compatibili con tutte le telecamere distribuite da Image S: AV, IDS, JAI, Teledyne DALSA, Mikrotron, Automation Technology.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come