Pack End sceglie Leister per il trattamento dei coperchi

Pack End
L'azienda emiliana Pack End ha scelto Leister per il riscaldamento dei coperchi in banda stagnata destinati a chiudere imballi per alimenti.

Pack End Engineering è un’azienda emiliana con vocazione internazionale: i macchinari che progetta e realizza sono utilizzati da aziende di tutto il mondo nelle proprie linee di packaging. La professionalità dello staff tecnico e commerciale, l’attenzione alle necessità dei clienti e la propensione a investire in ricerca e sviluppo hanno portato l’azienda a una posizione di rilievo nel segmento dei macchinari per l’imballaggio, dove opera da più di quarant’anni.

Partnership collaudate

Una delle chiavi del successo di Pack End è la capacità di selezionare fornitori affidabili per i componenti dei propri macchinari. Fra questi, Leister, che da tempo fornisce all’azienda i propri sistemi ad aria calda, utilizzati per realizzare due diverse applicazioni:

Termoretrazione: Wrapper, una delle macchine più conosciute di Pack End, confeziona coperchi in banda stagnata da consegnare alle aziende che li utilizzano per chiudere contenitori metallici per alimenti. La termoretrazione del film plastico per imballare i coperchi viene realizzata usando i riscaldatori LHS41L System e LHS15 Premium, compatti e facilmente integrabili in linee produttive. abbinati alla soffiante Robust;

Trattamenti termici: altri macchinari Pack End utilizzano riscaldatori Leister come gli LE 5000 per effettuare trattamenti termici, nello specifico il riscaldamento dei coperchi in banda stagnata destinati a chiudere imballi per alimenti.

Igiene al centro

Oggi più che mai l’attenzione per gli standard igienici nell’industria alimentare è elevata. In particolare il latte condensato, alimento molto gradito ai consumatori di tutte le età, va confezionato con specifici accorgimenti, in quanto non può essere sottoposto a pastorizzazione successiva al confezionamento per non alterarne le proprietà organolettiche. Prima del riempimento dei barattoli e della graffatura dei coperchi, questi ultimi vanno sottoposti a trattamenti termici come da specifiche del confezionatore.

Metodologie a confronto

Per realizzare un sistema di movimentazione dei coperchi che alimenta la graffatrice, Pack End ha dovuto quindi valutare diversi sistemi per riscaldare i coperchi con le modalità prescritte, che implicavano il mantenimento di una temperatura intorno ai 120/130°C per 3 minuti circa. Dei diversi sistemi possibili, rispetto alla fiamma libera, che può creare fumi e situazioni di rischio per gli operatori, e al forno a induzione, efficace ma dal costo elevato, Pack End ha deciso di propendere per l’aria calda, che si è ancora una volta rivelata una tecnologia efficiente e pulita.

Il rispetto delle specifiche indicate dal committente, un’azienda leader nel segmento della graffatura, è garantito sotto questo aspetto dal riscaldatore Leister a doppia flangia LE 10000 DF. Pack End ha apprezzato la potenza del riscaldatore, che permette di raggiungere la temperatura richiesta molto rapidamente con un notevole risparmio di tempo ed energia.

Il riciclo conviene

Il recupero dell’aria calda dal processo produttivo e il suo riutilizzo nella stessa applicazione è il vero plus del sistema studiato con Leister, in linea con le esigenze di utilizzo consapevole  dell’energia e quindi di sostenibilità. Il riscaldatore LE 10000 DF può infatti essere alimentato con aria fino a 150°C e fino a 350°C nella versione DF-R e questo consente all’impianto di lavorare con una differenza tra temperatura aria immessa e temperatura set di processo molto più limitata. Di conseguenza l’impianto consuma molta meno energia rispetto alla soluzione senza riciclo, ovvero con immissione di aria a temperatura ambiente e aria “a perdere” (ciclo aperto). Il risparmio energetico è notevole, dai calcoli tecnici risulta un beneficio stimabile intorno al 30%, il cliente è soddisfatto e anche l’ambiente ringrazia per il ridotto consumo di energia.

Una gamma completa

Per ottimizzare l’efficienza del sistema, occorre una soffiante adatta. Pack End non ha dovuto guardare lontano per trovarla: l’ampia gamma di soluzioni Leister comprende infatti le soffianti RBR (Radial Blower Recirculation). Come suggerisce il nome, si ratta di soffiatori radiali che possono utilizzare aria ad una temperatura d’immissione fino a 350°C.

Abbinato al riscaldatore a doppia flangia LE 10000 DF, RBR consente un ottimale reimpiego dell’aria calda di processo, con evidenti benefici in termini di riduzione dei consumi energetici e quindi in termini di costi di esercizio.

L’importanza del servizio

Oltre alla validità delle soluzioni Leister, Pack End ha apprezzato la disponibilità e professionalità del personale tecnico dell’azienda, che ha saputo fornire validi consigli per la scelta della soluzione impiantistica più adatta e supporto per l’inserimento nel progetto. L’assistenza pre e post-vendita e l’offerta di consulenze e suggerimenti sono infatti fra i punti di forza di Leister, oltre naturalmente alla rapidità di intervento nel caso in cui occorra effettuare una riparazione.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come