L’interfaccia operatore PanelView Plus 7 Performance semplifica la visualizzazione nelle grandi applicazioni

dd934940-6516-4d72-a98d-885373e0961dRockwell Automation presenta il nuovo pannello operatore Allen-Bradley PanelView Plus 7 Performance concepito per semplificare la visualizzazione in applicazioni grandi e complesse. Il pannello operatore PanelView Plus 7 Performance espande il modello PanelView Plus 7 Standard introdotto recentemente, con uno schermo più grande, una maggiore capacità di elaborazione, l’espansione della connettività e l’aumento del supporto software.

“I costruttori di macchine molto complesse e l’industria di processo spesso richiedono più pannelli operatore o l’utilizzo di PC per monitorare gli andamenti e le informazioni delle applicazioni più importanti” afferma Scott Oakley, global product manager, Rockwell Automation. “Con il pannello operatore PanelView Plus 7 Performance, possono raggruppare l’hardware di visualizzazione in un’unica interfaccia con cui è possibile accedere e monitorare centinaia di schermate, allarmi e tag.”

Tra le novità del modello PanelView Plus 7 Performance:

Possibilità di uno schermo più grande: il modello Performance offre sei opzioni per le dimensioni dello schermo, inclusa una nuova opzione da 19 pollici – la più grande di Rockwell Automation. Lo schermo da 19 pollici offre ai costruttori di macchine e agli utilizzatori finali una maggiore area di visualizzazione per il progetto, il controllo e il monitoraggio di applicazioni complesse. Il modello Performance include anche nuove opzioni per i tastierini a complemento dello schermo tattile standard del terminale.

Aumento della capacità di elaborazione: una CPU più potente consente di aumentare l’area di visualizzazione e soddisfare i requisiti delle applicazioni più complesse. Mentre il modello standard supporta fino a 25 schermate e 200 allarmi, il modello Performance supporta applicazioni molto più importanti per dimensioni e complessità.
Espansione della connettività: grazie allo switch e alle due porte Ethernet integrati, il pannello operatore PanelView Plus 7 Performance è compatibile con la topologia ad anello a livello di dispositivi (DLR) per la resilienza ai singoli guasti. Il pannello operatore consente inoltre l’espansione della connettività mobile. I servizi di desktop remoto consentono ai responsabili dell’impianto, tecnici di manutenzione o fornitori di assistenza di accedere in modo sicuro all’interfaccia operatore da un sito remoto per la ricerca guasti, il controllo delle procedure di installazione, l’analisi degli allarmi e molto altro. Inoltre, gli operatori possono monitorare i dati dell’interfaccia operatore nell’impianto utilizzando un tablet, uno smartphone o qualsiasi altro dispositivo mobile.

Supporto software aumentato: con la possibilità di riprodurre video, i costruttori di macchine e gli utilizzatori finali possono ora integrare video nel pannello operatore a supporto della formazione dell’operatore e della ricerca guasti. I visualizzatori Microsoft Office e il supporto di Internet Explorer consentono agli operatori di accedere in modo immediato ai file Office e alle pagine HTML in rete, ad esempio per le procedure operative standard, direttamente dall’interfaccia operatore.

Il pannello operatore PanelView Plus 7 Performance mantiene comunque i vantaggi introdotti con il pannello operatore PanelView Plus 7 Standard. Consente di salvare progetti e informazioni critiche delle macchine su una scheda SD. I costruttori di macchine, ad esempio, possono salvare la configurazione di una singola macchina su una scheda SD e riutilizzarla per più macchine simili, mentre gli operatori possono archiviare i dati della macchina per velocizzare le sostituzioni dei pannelli operatore e facilitare la ricerca guasti.

Entrambi i modelli PanelView Plus 7 utilizzano il software FactoryTalk View Machine Edition (ME) di Rockwell Automation per una migliore gestione di più applicazioni su un unico pannello operatore. Utilizzano inoltre la stessa tecnologia di montaggio che semplifica le operazioni di installazione e rimozione senza richiedere l’utilizzo di attrezzi. Oltre a ridurre i tempi di installazione e manutenzione, si minimizza il rischio di danneggiare il pannello operatore in fase di installazione.

Design thinking

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra