Alla ricerca di nuovi sistemi di alimentazione: inizia il quinto vector award

PM4515-1
Harald Nehring

Le aree di utilizzo dei sistemi portacavi sono un argomento molto vasto. Le catene portacavi, infatti, resistono all’acqua salata sulle imbarcazioni  e le piattaforme petrolifere, impediscono l’ingresso della polvere e dello  sporco nei sistemi per la gestione dei materiali o, se certificate ISO  Classe 1, vengono utilizzate nelle camere bianche sterili. Per trovare il  sistema più innovativo del mondo, lo specialista in “motion plastics”  igus incoraggia la partecipazione al vector award che si tiene ogni due  anni. Gli utenti possono inviare le loro proposte online e presentare i  loro progetti alla giuria con spiegazioni scritte, foto e video. I vincitori  riceveranno premi fino a 5.000 euro.

Ogni due anni, le applicazioni più creative e originali dei sistemi portacavi  vengono premiate con il “vector award” organizzato da igus.  Una giuria di esperti formata da rappresentanti di  associazioni scientifiche e tecniche e da membri della stampa di settore  valuteranno le applicazioni e sceglieranno il vincitore tra i partecipanti. “Anche  per noi a volte è sorprendente ed emozionante vedere dove e come i clienti  utilizzano le nostre catene portacavi”, ha spiegato Harald Nehring,  vicepresidente per la divisione e-chainsystems della igus GmbH. “Vogliamo  quindi utilizzare questa occasione per onorare i molti utilizzi dei nostri prodotti  e la creatività dei progettisti.” Il vector award assegna premi fino a 5.000 euro. Tutti coloro che hanno  inventato applicazioni innovative o creative per le catene portacavi sono  invitati a partecipare alla gara, indipendentemente dal settore industriale di provenienza. La data di scadenza per la presentazione dei progetti è il 26  febbraio 2016. Per ulteriori informazioni sulle condizioni di partecipazione,  consultare il sito www.vector-award.eu. Questa pagina contiene anche una  panoramica dei 195 partecipanti provenienti da 28 nazioni diverse che hanno  preso parte all’edizione 2014 e un elenco dei concorrenti e vincitori delle  passate edizioni. Guardate la varietà delle proposte presentate!

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale