Il nuovo ROMER Absolute Arm è il più preciso di sempre

RomerAbsoluteArm_77series_3Hexagon Manufacturing Intelligence ha presentato un nuovo prodotto al top di gamma della serie di macchine di misura a coordinate portatili ROMER Absolute Arm.

Il nuovo braccio della Serie 77 , offre una precisione di scansione migliore di circa il 20% e una precisione di misura a contatto migliore del 15% rispetto alla Serie 75 già in commercio.

Disponibile in cinque volumi di misura (da 2,5 m a 4,5 m), la Serie 77 riprende la consolidata tecnologia della gamma ROMER Absolute Arm  e la migliora, per offrire la massima precisione possibile mantenendo la semplicità d’uso del braccio. Il ROMER Absolute Arm può essere usato immediatamente dopo l’accensione, senza necessità di riscaldamento o azzeramento degli assi. E’ possibile inoltre cambiare il sensore senza ricalibrazione, per massimizzare la flessibilità durante il lavoro. Il feedback acustico e aptico all’operatore ne supporta l’impiego negli ambienti industriali difficili, mentre la base magnetica da 3000 N di cui è dotato di serie offre possibilità di montaggio per tutti i tipi di applicazione.

“La Serie 77 porta la precisione del ROMER Absolute Arm ad un nuovo livello,” afferma Stephan Amann, Business Director for Portable Measuring Arms in Hexagon Manufacturing Intelligence. “Assieme ai bracci delle Serie 73 e 75, la Serie 77 estende la gamma ad un ventaglio di prodotti su tre livelli. Ora è quindi facilissimo per i nostri clienti scegliere un ROMER Absolute Arm per le proprie esigenze specifiche di applicazione e di budget.”

Come la Serie 73 e 75 del ROMER Absolute Arm, i bracci della Serie 77 sono compatibili con tutti gli scanner laser Hexagon, comprese le unità esterne HP-L-20.8 e HP-L-8.9 e lo scanner integrato RS3. Tutti i bracci sono disponibili in configurazioni da 6 e 7 bracci, con modelli a 6 assi ideali per la misura a contatto e quelli a 7 assi adatti alla scansione laser ad alta velocità.

Il ROMER Absolute Arm della Serie 77 è immediatamente disponibile e può essere ordinato in tutto il mondo attraverso le divisioni commerciali e i rivenditori locali di Hexagon Manufacturing Intelligence, con consegna a partire da marzo.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale