PlastiComp e Xenia partner nello sviluppo di applicazioni per compositi termoplastici rinforzati fibra carbonio

PlastiComp, Inc. protagonista globale nella tecnologia e produzione di termoplastici rinforzati fibra lunga e Xenia, azienda specializzata nello sviluppo di compositi termoplastici rinforzati fibra carbonio, annunciano al Jec Europe 2015 l’accordo di una partnership strategica. A fronte di questa partnership, Xenia svilupperà per il mercato Europeo soluzioni innovative basate sia sui compositi termoplastici rinforzati fibra carbonio lunga PlastiComp’s Complēt® sia sui compositi termoplastici rinforzati fibra carbonio XECARB®. “Questo combina l’esperienza nella fibra carbonio di due innovative aziende; Xenia riconosciuta per il suo lavoro con i termoplastici rinforzati fibra carbonio e PlastiComp per le sue varianti in fibra lunga e continua” ha commentato Steve Bowen presidente e CEO di PlastiComp. “Xenia può ora disporre di un portafoglio completo di compositi fibra carbonio che le consentirà di offrire soluzioni per un più ampio raggio di applicazioni”. “Siamo veramente soddisfatti di ampliare le nostre competenze nella tecnologia della fibra carbonio attraverso la nostra partnership con PlastiComp”, ha aggiunto Fabio Azzolin presidente di Xenia. Xenia può contare ora su una gamma completa di compositi fibra carbonio che ci consentono di sviluppare più applicazioni beneficiando sia della riduzione del peso che delle elevate caratteristiche meccaniche tipiche dei materiali rinforzati fibra carbonio. I pellets di composito fibra lunga Complēt® stampabile ad iniezione, sono disponibili con percentuali variabili dal 15 al 50% fibra carbonio su matrici termoplastiche che vanno dal Polipropilene al PEEK. In aggiunta al rinforzo strutturale fibra lunga, le formulazioni di compositi possono essere ingegnerizzate includendo, laddove necessario, ritardanti di fiamma, additivi per la riduzione dell’usura o per la conducibilità elettrica. Tape rinforzati fibra continua sono disponibili con larghezze variabili da 0,5 a 7,5 cm ottenuti impiegando matrici termoplastiche che vanno dal Polipropilene al PEEK. Recentemente PlastiComp ha sviluppato una linea di compositi ibridi fibra lunga vetro carbonio, che combinano le caratteristiche di entrambi i rinforzi in un unico singolo pellet(materiale). I prodotti ibridi, disponibili con combinazioni in percentuali variabili nelle due fibre, abbassano inoltre la soglia di ingresso economico per poter disporre di compositi dalle elevate performance. Xenia ingegnerizza e produce compositi termoplastici rinforzati per applicazioni nei più avanzati campi tecnologici. Termoplastici rinforzati con fibra carbonio o aramidica, in combinazione con fillers funzionali, ceramici o PTFE per il miglioramento delle proprietà meccaniche e tribologiche.

Le fibre di rinforzo possono essere combinate con gli “elastomeri” per applicazioni dove sono richieste flessibilità, resistenza a fatica e all’ impatto; oppure, possono essere combinate con matrici rigide come PA, PPS, PPA, PEKK per impieghi gravosi, strutturali ed alle alte temperature. I materiali di Xenia sono particolarmente raccomandati nel “metal replacement” per applicazioni dal settore industriale, trasporti, oil and gas, agricoltura e tecnico sportivo. Al proprio interno, Xenia dispone di un dipartimento di engineering a supporto di tutte quelle attività che vanno dal co design, alla simulazione e prototipazione necessarie per agevolare il percorso del “metal replacement” dei suoi clienti.

Design thinking

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra