Nasce il robot-insegnante

robot1-300x300I ricercatori dell’Università del Winsconsin hanno messo a punto una macchina che, tramite l’esame delle pupille, è in grado di riconoscere lo studente distratto. Alla macchina, proprio come ai docenti tradizionali, basta guardare negli occhi i ragazzi per capire se stanno realmente seguendo la lezione e quanto è alto il loro grado di interesse: il robot monitora il livello di concentrazione degli studenti tramite un sensore elettronico che traccia il movimento e le dimensioni della pupilla. Inoltre sfrutta una serie di tecniche per riprendere l’attenzione, in caso di calo. L’esperimento ha confermato che, durante una spiegazione telematica, “il robot era in grado di cambiare tono di voce e di gesticolare”, hanno spiegato i ricercatori, “proprio nel momento in cui l’attenzione dei ragazzi calava”. L’idea di riconquistare l’attenzione degli studenti in questo modo avrebbe “conseguenze significative per l’istruzione”, ha detto Andrew Ng, direttore del laboratorio di Intelligenza artificiale della Stanford University in California.

fonte: http://www.automazionenews.it/

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra