La tecnologia ClearFlame propone un’alternativa sostenibile ai motori diesel dei veicoli pesanti.
di Lisa Borreani
La tecnologia ClearFlame nasce come risposta alla necessità di ridurre le emissioni di gas serra, particolato e ossidi di azoto (NOx) prodotte dai motori diesel, mantenendo però la potenza e l’affidabilità necessarie nei settori industriali e di trasporto pesante.

ClearFlame consente di adattare i motori diesel esistenti per utilizzare carburanti a basso contenuto di carbonio, come l’etanolo, piuttosto che sostituire completamente le motorizzazioni o adottare sistemi elettrici e a idrogeno. Uno degli esempi più concreti di questa applicazione sono i camion di lunga percorrenza, come quelli utilizzati per il trasporto merci.
Recentemente, ClearFlame ha collaborato con una grande azienda di logistica per adattare una flotta di camion diesel che, grazie all’uso di etanolo, ha ridotto le emissioni di CO₂ fino all’80% rispetto ai motori diesel tradizionali. Questo non solo ha abbattuto l’impatto ambientale, ma ha anche mantenuto inalterate le prestazioni, la durata e i costi operativi.
L’adozione di ClearFlame nei veicoli pesanti è particolarmente interessante anche per quei contesti in cui le infrastrutture per ricaricare i veicoli elettrici sono scarse o assenti, come nelle rotte di lunga distanza. Per esempio, in India, dove i camion diesel dominano il settore del trasporto merci su lunghe tratte, l’introduzione della tecnologia ClearFlame potrebbe ridurre drasticamente le emissioni e i costi operativi dei trasportatori, senza la necessità di nuove infrastrutture di ricarica. Inoltre, ClearFlame è compatibile con l’infrastruttura esistente di distribuzione del carburante, poiché l’etanolo è già largamente disponibile in molte regioni, rendendo il passaggio ai carburanti rinnovabili più semplice e accessibile su larga scala.
Il processo creativo dietro l’idea di ClearFlame
La tecnologia ClearFlame nasce da un’intuizione brillante di due ricercatori e imprenditori, la cui visione si è tradotta in una risposta concreta alla crescente esigenza di ridurre le emissioni dei motori diesel, senza compromettere le prestazioni o l’affidabilità di questi veicoli. L’idea di ClearFlame è stata concepita da due esperti con un forte background in ingegneria e tecnologia dei motori, in particolare nella ricerca sulla combustione e sull’efficienza energetica. I fondatori, notando che molti settori industriali e del trasporto erano ancora pesantemente dipendenti dai motori diesel, hanno cercato una soluzione che permettesse una transizione verso carburanti più puliti senza richiedere una completa ristrutturazione delle flotte di veicoli esistenti.
La sfida di ClearFlame
La sfida che si sono posti era significativa: ridurre le emissioni dei motori diesel, notoriamente inquinanti, senza compromettere l’affidabilità, la potenza e l’efficienza che questi motori garantiscono, in particolare nei veicoli pesanti come camion, trattori e macchinari industriali. La loro soluzione ha preso forma nell’idea di utilizzare carburanti rinnovabili, come l’etanolo, già disponibili e utilizzati per altre applicazioni, ma difficilmente compatibili con i motori diesel tradizionali. L’innovazione centrale di ClearFlame è consistita nell’adattare questi motori per bruciare etanolo in modo efficiente, regolando il processo di combustione per ottimizzare l’uso di un combustibile rinnovabile con caratteristiche diverse rispetto al gasolio, come il punto di accensione più alto.
L’intuizione dei fondatori si è concretizzata nel 2019, quando hanno lanciato ClearFlame Engines Inc., un’azienda focalizzata sulla ricerca e sullo sviluppo di questa tecnologia. Grazie alla combinazione di approcci innovativi nel design dei motori e nella gestione della combustione, il loro prototipo ha mostrato come fosse possibile utilizzare l’etanolo nei motori diesel adattati, riducendo drasticamente le emissioni nocive e abbattendo le emissioni di CO₂ senza sacrificare le performance del motore. L’idea ha attratto rapidamente l’attenzione degli investitori e delle industrie dei trasporti, che vedono in ClearFlame una soluzione realizzabile e a basso costo per migliorare la sostenibilità ambientale nei settori tradizionalmente più inquinanti.

Agricoltura e Macchinari Pesanti: La Sostenibilità nei Campi
ClearFlame trova una delle sue applicazioni più promettenti anche nel settore agricolo, dove il passaggio all’elettrificazione è complesso a causa della richiesta di macchinari potenti e resistenti che operino in aree spesso isolate. Trattori, mietitrebbiatrici e altri veicoli agricoli dipendono ancora dal diesel per soddisfare esigenze di potenza e autonomia. ClearFlame consente a queste macchine di funzionare con etanolo, un carburante rinnovabile che riduce le emissioni di particolato e NOx senza compromettere la capacità di lavoro. In Iowa, una cooperativa agricola ha testato ClearFlame sui propri trattori, ottenendo una riduzione delle emissioni complessive del 75%, una diminuzione dei costi del carburante e un miglioramento della qualità dell’aria per i lavoratori. In un contesto in cui le politiche di sostenibilità ambientale stanno guadagnando peso, adottare ClearFlame consente alle aziende agricole di migliorare il loro impatto ambientale e beneficiare di incentivi per l’uso di carburanti a basso impatto.
Un altro esempio di successo si è verificato in Brasile, uno dei maggiori produttori mondiali di etanolo, dove ClearFlame ha avviato collaborazioni con aziende agricole per convertire trattori diesel in macchine alimentate a etanolo, sfruttando l’abbondanza di questo carburante rinnovabile. L’iniziativa non solo ha ridotto le emissioni e i costi per gli agricoltori, ma ha anche creato un modello di economia circolare che sostiene la produzione locale di etanolo, contribuendo in modo significativo agli obiettivi ambientali nazionali. L’utilizzo di ClearFlame in queste aree rurali può inoltre stimolare l’economia locale e offrire ai lavoratori un ambiente di lavoro più sano, grazie alla riduzione di emissioni nocive.

Generatori e Applicazioni Industriali per un’Aria più Pulita
ClearFlame offre una soluzione concreta anche per i generatori diesel e i macchinari industriali, spesso utilizzati in ambienti chiusi o in prossimità di aree urbane. I generatori diesel, ad esempio, sono ampiamente utilizzati per fornire energia nei cantieri e per alimentare macchinari industriali in aree dove l’accesso all’elettricità è limitato. In un progetto di collaborazione con un’azienda di costruzioni in California, ClearFlame ha convertito generatori diesel per funzionare con etanolo, riducendo le emissioni di particolato del 90% rispetto ai generatori tradizionali. Questo non solo ha migliorato la qualità dell’aria nei cantieri, ma ha anche ridotto i costi per l’azienda e migliorato le condizioni di lavoro per i dipendenti.
Un’applicazione simile si è verificata nel settore minerario in Australia, dove i macchinari pesanti operano spesso in ambienti sotterranei dove le emissioni di gas possono compromettere la salute dei lavoratori. L’utilizzo di ClearFlame ha permesso di ridurre drasticamente i livelli di emissioni tossiche nei tunnel, migliorando la qualità dell’aria e riducendo i costi legati alla ventilazione forzata. ClearFlame si dimostra quindi una tecnologia versatile, capace di adattarsi a contesti diversi e con benefici tangibili in termini di efficienza operativa e tutela della salute dei lavoratori.

Tecnologia di Transizione per le Economie Emergenti
L’adozione di ClearFlame rappresenta una soluzione realistica per molte economie emergenti, dove la conversione alle tecnologie elettriche o a idrogeno richiede risorse e investimenti elevati. In molte di queste nazioni, il diesel è ancora il carburante principale per il trasporto pubblico, il trasporto merci e la produzione agricola. Grazie alla possibilità di utilizzare etanolo, ClearFlame offre una via percorribile per ridurre le emissioni di CO₂ e migliorare la qualità dell’aria. Un caso significativo è rappresentato dall’India, dove ClearFlame sta collaborando con autorità locali e industrie per implementare questa tecnologia su autobus pubblici e macchinari industriali, utilizzando etanolo prodotto localmente. Questa strategia non solo riduce le emissioni di gas serra e il consumo di carburanti fossili, ma supporta anche l’economia locale, contribuendo alla creazione di posti di lavoro nella filiera dell’etanolo.
In Africa, ClearFlame ha avviato iniziative pilota per testare la tecnologia nei trasporti pubblici e nei veicoli agricoli, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dal diesel importato e sfruttare le risorse di biomassa locale per la produzione di etanolo. In molte regioni africane, il diesel viene importato a costi elevati e spesso accessibile solo nelle grandi città. L’uso di etanolo prodotto localmente rappresenta quindi un’alternativa sostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico. La tecnologia ClearFlame consente a queste nazioni di compiere progressi significativi verso la sostenibilità, senza dover investire massicciamente in infrastrutture nuove e complesse.
In definitiva, ClearFlame rappresenta una risposta concreta e immediata alle sfide della sostenibilità nei settori del trasporto, dell’agricoltura e dell’industria, offrendo una soluzione praticabile per ridurre l’impatto ambientale dei motori diesel. Con applicazioni su larga scala e in contesti diversificati, ClearFlame ha il potenziale di diventare un pilastro nella transizione ecologica, offrendo una tecnologia di transizione efficace per le economie emergenti e una soluzione percorribile per la riduzione delle emissioni globali.