Simulazione: Hexagon acquisisce CAEfatigue

Hexagon, specializzata nel settore dei sensori, del software e delle soluzioni autonome, ha annunciato l’acquisizione di CAEfatigue, un fornitore di soluzioni di simulazione della fatica meccanica utilizzate per migliorare la progettazione, la qualità e l’affidabilità del prodotto manifatturiero. I prodotti fabbricati devono affrontare una moltitudine di stress nel corso della loro vita che possono causare affaticamento e provocare qualsiasi cosa, dai problemi di sicurezza ai guasti strutturali. Ad esempio, il telaio di un veicolo deve essere in grado di resistere a una varietà di forze dinamiche – come ruvidezza della strada, velocità del veicolo e tipo di movimento – per centinaia di migliaia di chilometri di funzionamento. Allo stesso modo, i sistemi di tubazioni negli impianti industriali devono sopportare variazioni dinamiche di temperatura, pressione, peso e altre forze per lunghi periodi di operatività. L’analisi della fatica di un “digital twin” consente a produttori e ingegneri di prevedere la durata in servizio e migliorare la qualità prima dell’avvio della produzione.

Analisi rapida, accurata e intuitiva

La suite software di CAEfatigue, incluso il suo prodotto di punta, CAEfatigue Vibration, offre prestazioni e accuratezza leader del settore utilizzando la risposta nel dominio della frequenza, che fornisce un’analisi più rapida, più accurata e più intuitiva del comportamento qualitativo dei sistemi rispetto all’alternativa nel dominio del tempo. Le sue soluzioni sono utilizzate da aziende multinazionali in diversi settori, tra cui quello automobilistico e aerospaziale, e sono interoperabili con i principali pacchetti software CAE. “CAEfatigue offre soluzioni per la convalida dei metodi di progettazione e produzione – dalla scelta del materiale alla fabbricazione – consentendo decisioni durante la fase di progettazione che migliorano la qualità e la durata del prodotto, risparmiando tempo, riducendo i costi ed eliminando gli sprechi”, afferma Ola Rollén, Presidente e CEO di Hexagon. “Queste tecnologie non solo forniscono una preziosa aggiunta al nostro portafoglio di soluzioni Smart Factory, ma migliorano anche il nostro portafoglio di soluzioni Smart Industrial Facility, che includono già una suite leader di strumenti di analisi per lo stress delle tubazioni utilizzati dai clienti sia nella progettazione che nel funzionamento di impianti di processo.” Fondato nel 2012 e con sede nel Regno Unito, il team di esperti riconosciuti a livello internazionale nella ricerca sulla fatica opererà nell’ambito della divisione Intelligence di produzione di Hexagon. L’acquisizione non ha alcun impatto significativo sui guadagni di Hexagon.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra