Gateway unidirezionale per comunicazioni sicure tra fabbrica e sistemi IT

gateway unidirezionale

ServiTecno e Bayshore Networks presentano SCADAwall, un gateway unidirezionale ad alte prestazioni che assicura il trasferimento sicuro dei dati industriali tra la fabbrica e i sistemi che si trovano all’esterno.

ServiTecno e Bayshore Networks, azienda statunitense che sviluppa soluzioni per la protezione della sicurezza e dell’integrità delle reti industriali e delle infrastrutture critiche, annunciano la disponibilità di SCADAwall, un dispositivo hardware pensato per garantire alle aziende la massima sicurezza nel trasferimento dei dati industriali dalla fabbrica verso l’esterno.

Un diodo digitale

SCADAwall è un gateway unidirezionale, un “diodo digitale” che si installa in un rack da 19″ e separa fisicamente le apparecchiature industriali dal mondo esterno, proteggendole dal rischio connesso all’esposizione su Internet. Grazie a questo dispositivo è possibile trasferire dati e file dagli impianti all’esterno in modo sicuro, per esempio per integrare i dati di produzione nelle piattaforme informatiche di supporto decisionale oppure per alimentare i sistemi di data analytics, senza rischiare di compromettere la sicurezza delle apparecchiature dell’impianto. I diodi infatti isolano la rete interna, considerata affidabile, da qualsiasi tipologia di connessione in entrata. Per questo sono considerati i sistemi più sicuri per proteggere e isolare determinati domini. Sono infatti utilizzati dalle organizzazioni governative che hanno bisogno di scambiare dati anche nei settori fortemente regolamentati come per esempio nelle centrali nucleari ed in generale nelle infrastrutture critiche.
“Oggi come oggi è fondamentale poter utilizzare i dati d’impianto in sistemi esterni per poterli analizzare e trarne informazioni fondamentali a supporto delle decisioni. Se però per estrarre i dati si devono collegare gli impianti a Internet, i sistemi risulterebbero esposti a minacce estremamente gravi”, spiega Enzo Maria Tieghi, Ceo di ServiTecno. “Con SCADAwall è finalmente possibile abilitare una comunicazione unidirezionale dall’interno all’esterno dell’impianto, grazie alla creazione di una vera e propria barriera fisica”.
Finora l’uso dei diodi nell’industria è stato limitato dall’alto costo della tecnologia e dalla larghezza di banda relativamente bassa, oltre all’ulteriore perdita di throughput dovuto alla necessità di ritrasmettere i dati filtrati, che possono consumare fino al 30-40% della banda disponibile.

Certezza della trasmissione

“Ciò che rende lo SCADAwall un prodotto unico nel suo genere è il fatto che abbiamo messo a punto una serie di tecniche, per le quali abbiamo richiesto il brevetto, che offrono la certezza della trasmissione, la convalida dei file e un throughput fino a 1 gigabit/secondo”, ha dichiarato Toby Weir-Jones, Chief Product Officer di Bayshore Networks. “Per i sistemi di base utilizziamo hardware standard e commercialmente disponibile, riducendo i costi, mentre implementiamo la nostra tecnologia attraverso schede di interfaccia seriale dedicate ad alta velocità installate in ogni sistema. Applichiamo anche il nostro motore ad alte prestazioni per l’ispezione dei contenuti che ci permette di analizzare i file e i dati in transito e di applicare le policy, se lo si desidera, per negare e mettere in quarantena i trasferimenti di file non autorizzati o non sicuri”. Grazie a questi accorgimenti SCADAwall è una tecnologia accessibile a imprese di ogni dimensione e non solo alle grandi aziende con ingenti disponibilità di budget. Il dispositivo SCADAwall da 1 gigabit costa meno della metà dei dispositivi concorrenti che offrono spesso una banda ridotta a 100 megabit.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra