Minipressostato a scatto rapido con riarmo manuale

25D-R Riarmo manualeAncora un gioiello tecnologico “sfornato” dai laboratori di innovazione e ricerca Euroswitch, realtà nota nel mondo per la progettazione e produzione di sensori d’eccellenza.

L’azienda, con sede a Sale Marasino (Bs, Italy) lancia sul mercato il nuovo Minipressostato unipolare a scatto rapido con Riarmo manuale mod. 25D-R. Prerogativa di questo nuovo prodotto è la capacità di segnalare non solo l’allarme in caso di anomalie della pressione, ma di mantenere l’alert fino ad intervento dell’operatore per lo sblocco. Risulta pertanto indispensabile in tutte quelle applicazioni dove la segnalazione del raggiunto limite di pressione richiede l’intervento di un operatore.

Caratteristiche tecniche generali:
– Campo di intervento 1- 6 bar
– Corrente e tensione, max  5A / 48 V
– Massima temperatura ambiente 100°C
– Corpo in ottone Ch 22

Applicazioni principali :
– Caldaie murali
– Macchine caffè
– Generatori di vapore per apparecchi di stiratura
– Pulitori a vapore
– Distributori automatici

Ricordiamo che Euroswitch fa parte del Mont.el Group, network integrato di imprese operanti nell’outsourcing evoluto per la fornitura di prodotti e servizi a 360° nell’ambito nella componentistica elettronica e sensoristica.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale