Panasonic, focus su Motion, Control, Sensing

Per il Motion ci sarà in anteprima la nuova serie di Servo azionamenti MINAS A6 con caratteristiche particolarmente adatte alla robotica e alle microlavorazioni; si completa così una gamma tra le più competitive nel segmento fino ai 15KW, comprendente soluzioni dalle più prestazionali (EtherCAT, 400V, …) ai super compatti brushless con riduttore integrato della serie MINAS BL (anche a 24VDC).

Nel Control verranno presentate le ampie soluzioni di connettività e le funzioni integrate per la Web Automation della piattaforma PLC FP7, anche in combinazione con FP Web Server, per lo scambio dati con architetture Cloud e per l’interazione mediante dispositivi “mobile” (APP, HTML5).

Nel Sensing faremo toccare con mano le soluzioni che i costruttori di macchina riconoscono essere di alto valore aggiunto. Nella sensoristica evoluta, la serie HG-C di sensori laser a triangolazione, recentemente arricchita dei modelli a lungo raggio (fino a 600mm): compattezza, stabilità e precisione. Nelle barriere di sicurezza la compatta a lungo raggio (15m) SF4D. Nelle soluzioni sub-miniaturizzate con fibre ottiche e le pre-amplificate EX-Z dedicate ad applicazioni nel settore biomedicale.

FP7 ETHERNET IPLo sguardo sarà alle tre linee tecnologiche, ma il dialogo tra l’esperto Panasonic e il visitatore sarà orientato all’idea che il valore massimo si ottiene nell’integrazione di questi tre capisaldi, convinti, per competenza, di poter iniziare a costruire con il costruttore di macchine il primo passo delle sue prossime soluzioni di valore.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di