La tecnologia di Siemens a supporto delle auto di lusso Maserati

foto 1a
Gian Luca Sacco, marketing director Southern & Central Europe di Siemens Industry Software.

Siemens PLM Software, business unit di Siemens Digital Factory Division, è stata protagonista dell’ultima edizione di SPS IPC Drives Italia, svoltasi a Parma lo scorso 12-14 maggio, con il progetto che l’ha vista collaborare insieme alla casa automobilistica Maserati.

La scorsa edizione di SPS IPC Drives Italia, tenutasi a Parma, a metà del mese di maggio, è stata occasione per Siemens PLM Software di presentare il proprio portfolio integrato di software e servizi finalizzato a coprire l’intero ciclo di vita dei prodotti e del processo di produzione. Tra le soluzioni di Siemens PLM Software sono state presentate Teamcenter, la piattaforma PLM end-to-end, NX, il portafoglio di strumenti CAD, CAE e CAM per lo sviluppo prodotto, Tecnomatix, la soluzione per il digital manufacturing e la suite LMS che comprende una serie di prodotti di analisi e testing. “Siemens PLM Software è ben visibile all’interno dello stand Siemens, perché svolge un ruolo fondamentale nel processo di digitalizzazione delle aziende ed è promotrice della Digital Enterprise in grado di realizzare innovazione”, ha sottolineato Gian Luca Sacco, marketing director Southern & Central Europe di Siemens Industry Software. “All’interno di un’azienda completamente digitalizzata, gli utenti ricevono le informazioni giuste al momento giusto; i modelli intelligenti si evolvono nel corso del processo insieme alle informazioni necessarie per ottimizzare sia la fase di produzione sia di funzionamento e i prodotti raggiungono gli obiettivi di business grazie all’integrazione del prodotto virtuale con la produzione reale.”

Un progetto vincente

Particolare attenzione ha ottenuto il progetto realizzato in collaborazione con Maserati (oggi parte del gruppo Fiat Chrysler Automobiles). Ha dichiarato Sacco: “L’obiettivo del progetto Maserati non è stato semplicemente quello di realizzare un veicolo, ma di dare vita a un sogno, a delle emozioni che può trasmettere un’auto. Il nostro contributo è stato evidente in tutte le fasi di sviluppo e di realizzazione della Maserati Ghibli, sia nella progettazione sia nella gestione dell’impianto produttivo, mettendo in risalto la capacità integrativa delle varie divisioni di Siemens”. Presso il centro produttivo “Avv. Giovanni Agnelli Plant” di Grugliasco (To), dove sono in produzione la Maserati Ghibli e la Maserati Quattroporte, la casa automobilistica modenese ha saputo realizzare un manufacturing digitalizzato in un’ottica d’integrazione dei processi di produzione reali e virtuali, lungo l’intero workflow. Durante i giorni di SPS, allo stand di Siemens, i visitatori hanno potuto assistere a una dimostrazione di quanto accade nello stabilimento: l’interazione tra la parte reale – la Maserati Ghibli esposta dal vivo presso lo stand – e quella virtuale – il “digital twin”, una vettura gemella virtuale. I visitatori hanno potuto così vivere un’esperienza interattiva, assistendo di persona all’intero processo di sviluppo digitalizzato in tutte le sue fasi che hanno riguardato lo sviluppo dei componenti delle auto attraverso il software NX, l’automazione dell’impianto produttivo tramite l’engineering framework TIA Portal, la simulazione dei processi produttivi grazie al portfolio software Tecnomatix, fino alla pianificazione, ottimizzazione e simulazione di processi complessi durante la produzione con il software MOM (Manufacturing Operation Management) Simatic IT. “L’integrazione di tutti i processi aziendali in un unico ambiente porta alla condivisione in azienda di tutta la conoscenza legata ai processi produttivi ottenendo così un valore inestimabile”, ha confermato Sacco. “In questo modo opera anche il gruppo Fiat Chrysler Automobiles, di cui Masarati fa parte, che ha realizzato un ambiente omogeneo e senza barriere”.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra