Dynamo progetta e costruisce macchine fotovoltaiche “tridimensionali”

Dynamo - Sistemi fotovoltaici
Da Dynamo sistemi fotovoltaici "tridimensionali", in grado di catturare molta più energia rispetto a una superficie piana, a parità di suolo occupato.

Dynamo ha messo a punto una gamma di sistemi fotovoltaici “tridimensionali”, in grado di catturare molta più energia rispetto a una superficie piana, a parità di suolo occupato.

Uno studio del Mit (Massachusetts Institute of Technology), ha certificato come le forme solide,  possono assorbire in modo più costante e continuo l’energia, sfruttando i vantaggi della tridimensionalità. Possiamo quindi parlare di eleganza dell’energia per il suo design, che si plasma con l’ambiente nel suo totale rispetto. Linee pulite ed essenziali, design “total black”, superfici lucide riflettenti l’ambiente circostante, nessun componente tecnico a vista.

Monolite, Cubo e Piramide sono forme dalle proporzioni perfette, armonia ed equilibrio senza tempo, simboli belli da contemplare.

Dynamo è un vero e proprio arredo di design che aggiunge prestigio  all’immobile, riempie e sfrutta lo spazio in altezza senza dover alterare il tetto né occupare ampie superfici a terra. Paesaggistico sovrintendenze di diverse province italiane

Le macchine Dynamo, sistemi fotovoltaici all’avanguardia

Le macchine Dynamo sono sistemi fotovoltaici all’avanguardia, in grado di produrre l’elettricità necessaria a garantire l’indipendenza energetica  e  assicurare  l’autonomia di una casa, utilizzando solo fonti rinnovabili.

L’energia prodotta da una struttura tridimensionale, a parità di superficie occupata al suolo, rispetto ad un impianto tradizionale, produce fino a 20 volte di più, in quanto sfrutta l’altezza e non l’ampiezza, inoltre cattura i raggi solari in tutto l’arco della giornata, senza dipendere dal picco di mezzogiorno. Maggiore assorbimento significa maggiore produzione, ma anche una produzione più costante e continua.

È la natura stessa a fornirci l’esempio più palese in tale ambito: gli alberi, i più antichi ed efficienti “sistemi” ad energia solare, non sono né bidimensionali, né hanno una sola esposizione, raccogliendo energia da tutte le direzioni.

Per poter realizzare questa tridimensionalità e armonia con l’ambiente circostante, DYNAMO sfrutta le proporzioni perfette dei “Solidi Platonici” che danno all’occhio umano un senso di equilibrio e solidità.

La missione di Dynamo

Creare macchine capaci di produrre e accumulare energia nel migliore dei modi possibile, senza compromessi, per condurre alla transizione verso l’esclusivo utilizzo di energia libera e pulita.

Inoltre, il piano di sviluppo sulle rinnovabili, il cosiddetto RepowerEu presentato al consiglio Europeo di Bruxelles, prevede di aumentare la produzione di energia solare imponendo obblighi di impianti fotovoltaici al fine di ridurre la dipendenza europea dal gas russo,  accellerando  la diversificazione e abbandonando i combustibili fossili.

Una strategia solare per moltiplicare gli impianti fotovoltaici e sostenere la filiera europea. Obiettivi 2030 più alti per le rinnovabili e taglio ai tempi del permitting, sono i punti cardine del piano RepowerEU per svincolarsi rapidamente dalla dipendenza energetica dalle fonti fossili, tagliando l’import di gas di due terzi.

 

 

https://dynamoenergies.com/it/

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra