Le prime termocamere Fluke completamente radiometriche

Per applicazioni di ricerca, scientifiche e ingegneristiche precise, limitarsi a individuare il calore non è sufficiente: deve essere anche misurato e analizzato. Le nuove termocamere Fluke RSE300 e RSE600 sono le prime termocamere fisse completamente radiometriche offerte da Fluke con funzionalità avanzate, tra cui i plug-in software Fluke MatLab  e LabVIEW per analizzare i dati termici in tutta facilità. Le termocamere RSE300 e RSE600 riproducono continuamente fino a 60 fotogrammi di dati al secondo, consentendo un monitoraggio dettagliato dei modelli termici e delle variazioni di temperatura. Con il software desktop SmartView incluso, gli utenti possono, in modalità remota, mettere a fuoco la termocamera, acquisire immagini in automatico, regolare livello e intervallo e analizzare i video a infrarossi fotogramma per fotogramma. Il software consente inoltre di modificare le immagini, generare report personalizzati ed esportare le immagini in diversi formati per condividere i dati termici rapidamente.

Con le termocamere RSE300 e RSE600 è possibile:

  • Migliorare le analisi termiche – I dati termici delle termocamere possono essere trasferiti direttamente in MATLAB e LabVIEW, consentendo agli utenti di effettuare analisi statistiche e degli andamenti.
  • Identificare formazione e dissipazione del calore – Le termocamere acquisiscono video e immagini radiometriche/termiche con risoluzione 640 x 480 per identificare in modo continuo la formazione di calore, dal momento che la gestione termica costituisce una priorità nello sviluppo e nel test dei prodotti.
  • Eseguire semplici operazioni di test e ricerca guasti – Le termocamere offrono agli utenti la flessibilità necessaria per montare strategicamente l’unità in qualsiasi luogo in presenza di una connessione elettrica, mettere a fuoco la termocamera in remoto e trasmettere dati e immagini al PC.

Protezione IP65

Queste robuste termocamere presentano un grado di protezione IP65 che ne consente l’installazione in ambienti esterni difficili. Sono disponibili teleobiettivo 2x e 4x, grandangolo e obiettivi macro opzionali per personalizzare qualsiasi applicazione di misurazione. Inoltre, è disponibile una staffa di montaggio opzionale per l’uso delle termocamere nel punto di ispezione.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale