Una soluzione innovativa per i test di fine linea delle auto

“Insieme a Volkswagen abbiamo definito le caratteristiche che ricercavano in un dispositivo mobile per i test di produzione,” racconta Gunnar Samsen, Project Manager di Panasonic Computer Products Europe. “Il nostro obiettivo non era soltanto quello di soddisfare ogni singolo requisito tecnico, ma anche di ottimizzare il prodotto per altre applicazioni future e allo stesso tempo sviluppare un form factor che permettesse agli operatori di produzione di svolgere il proprio lavoro nel miglior modo possibile”. Per sviluppare la soluzione, Panasonic ha collaborato con il team di Computer Docking Solutions di Cardiff, in Galles, che ha studiato un design unico per facilitare il posizionamento del dispositivo AMTS sul volante dei veicoli in fase di test.

Basato sul tablet Toughpad FZ-M1

“L’AMTS si basa sul tablet Panasonic Toughpad FZ-M1 e soddisfa i nostri requisiti produttivi,” spiega Christoph Lach, Project Manager di Volkswagen AG. “Utilizziamo il dispositivo per inizializzare e verificare le unità di controllo elettroniche (ECUs) del veicolo. Possiamo sia collegare il device a un’interfaccia esterna di comunicazione del veicolo (VCI), che ci permette di comunicare con esso, sia caricare i dati UPS-Client direttamente dal veicolo. Il supporto è compatibile con tutti i volanti, rispondendo così a ogni nostra necessità”. Il dispositivo si è rivelato un successo anche per lo staff dello stabilimento produttivo Volkswagen Wrzesnia Bialezyce, in Polonia, dove vengono prodotti i nuovi veicoli commerciali VW Crafter. Sebastian Janiszewski, Automotion Specialist, commenta: “Il dispositivo è molto più ergonomico, in quanto è più leggero e facile da maneggiare, e il nuovo supporto integrato consente di collegarlo con facilità al volante”. “Per tutta la durata del progetto Volkswagen ci ha fornito un supporto eccellente per lo sviluppo e la realizzazione dell’AMTS”, conclude Gunnar Samsen di Panasonic.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra