Dofi, il pesce robot che fa il bucato

124Pecera è costituito da un gruppo di pesci robot, chiamati Dofi, in grado di lavare il bucato in un serbatoio di acqua senza detergente. L’idea alla base di questa forma sostenibile di bucato viene dai cosiddetti pesci dottore, impiegati per la cura della pelle. La differenza: gli operosi Dofi sono detergenti per bucato a funzionamento idroelettrico. Una telecamera integrata consente loro di rilevare lo sporco, che viene poi rimosso tramite aspirazione delle particelle contaminate. L’intero processo si svolge senza detersivo ed è adatto anche per persone con una pelle particolarmente sensibile. I cicli di lavaggio tradizionali con il rispettivo consumo di acqua risultano così superflui. La parte superiore del dispositivo funge da centrifuga e rimuove l’acqua dai capi lavati.

Questa e’ una delle numerose invenzioni presentate all‘Electrolux Design Lab 2014.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra