S100 – Il nuovo sensore fotoelettrico miniatura

S100_coupleDatalogic ha il piacere di annunciare la nuova serie di sensori fotoelettrici miniatura S100.

Grazie alle dimensioni miniatura standard di soli 20x32x12 mm e al layout unico caratterizzato da quattro fori per il fissaggio, i sensori S100 rappresentano la soluzione universale adatta ad ogni esigenza  di montaggio.

La disponibilità di tutte le funzioni ottiche standard combinata ai costi contenuti rendono questi sensori la soluzione ideale per le macchine automatiche e le linee di trasporto o di immagazzinamento che richiedono numerosi punti di rilevazione, senza la necessità di intervenire sulla regolazione di ogni sensore.

Uno dei vantaggi principali di S100, oltre alla flessibilità e alla convenienza, è la semplicità di installazione. L’assenza di trimmer di regolazione agevola l’impostazione dei sensori, con conseguente risparmio di tempo, oltre ad eliminare qualsiasi rischio di manomissione. Questa caratteristica distintiva della nuova serie S100 si rivela particolarmente utile quando è necessaria l’installazione o la manutenzione di elevate quantità di sensori.

La serie S100 offre una gamma completa di modelli: proiettore-ricevitore a 12 m, sbarramenti a retroriflessione a 8 m e in versione polarizzata a 5 o a 2 m, tasteggi diffusi a 30 o 50 cm,  tasteggi focalizzati a 70 mm o a soppressione dello sfondo fino a 100 mm.

Tutti i modelli sono disponibili con collegamento a connettore M8 oppure a cavo di 2 m, nelle versioni con uscita NPN oppure PNP. La selezione del modo operativo Buio o Luce può essere fatta da ingresso remoto, utilizzabile anche per l’impostazione della distanza di soppressione dello sfondo.

Applicazioni tipiche per il nuovo sensore fotoelettrico miniatura S100 sono le macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio, così come le linee di trasporto o immagazzinamento in impianti di logistica.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come