Un nuovo software per l’analisi dei danni superficiali nell’aerospaziale

Creaform, specializzato nelle soluzioni di misurazione 3D portatili e ad alta precisione, ha annunciato oggi il lancio del software di ispezione superficiale per test non distruttivi (NDT), progettato specificamente per le applicazioni aerospaziali. Il software per la valutazione dei danni abbinato allo scanner HandySCAN 3D rappresenta una soluzione sicura, ha un ottimo rapporto qualità/prezzo e fa risparmiare tempo prezioso; si rivolge alle compagnie aeree e alle società che offrono servizi di manutenzione, riparazione e revisione (MRO).

Operazioni ottimizzate

“In linea con la nostra idea di offrire soluzioni intuitive, e in considerazione delle richieste degli utenti, abbiamo sviluppato un software in grado di ottimizzare l’elaborazione dei dati acquisiti dagli scanner 3D, al fine di consentire valutazioni e caratterizzazioni semplici e affidabili dei difetti superficiali degli aeromobili”, afferma Steeves Roy, responsabile dei prodotti NDT di Creaform. “Dal momento che la manutenzione predittiva diventa più importante, i professionisti della manutenzione aeronautica e i fornitori di MRO sono sempre più in cerca di metodi innovativi che consentano di prendere decisioni tempestive e sicure sulla valutazione dei difetti delle parti”.

Abbinato a uno scanner 3D

Abbinata allo scanner di qualità metrologica HandySCAN 3D, la soluzione di ispezione Creaform offre i seguenti benefici:

  • Indipendente dall’utente: risultati ripetibili indipendentemente dall’utente;
  • 80 volte più veloce della tecnica con calibro di profondità;
  • Fornisce risultati affidabili, ripetibili e precisi;
  • Software semplice da usare e con una breve curva di apprendimento;
  • Visualizzazione 3D in tempo reale e generazione istantanea di report in loco, disponibili in diversi formati.

A differenza dei software MRO generici, SmartDENT 3D offre un flusso di lavoro guidato con un’interfaccia grafica intuitiva, che fa da ponte tra l’acquisizione dei dati e la generazione di report. È progettato per semplificare l’estrazione delle misurazioni dai dati acquisiti dallo scanner 3D, in modo da ottenere precise informazioni per la valutazione degli aeromobili in servizio; inoltre, elimina la necessità di conoscere in maniera approfondita il software di metrologia o altre metodologie complesse di gestione dei dati 3D. Gli utenti possono fidarsi dei risultati ottenuti e risparmiare tempo e denaro, senza dover sacrificare la qualità, per rimettere in servizio gli aeromobili nel minor tempo possibile. Creaform presenterà i suoi prodotti in occasione della ASNT Annual Conference, che si terrà a Nashville, in Tennessee, dal 30 ottobre al 2 novembre 2017, e di MRO Americas, organizzata da Aviation Week dal 10 al 12 aprile 2018 a Orlando, in Florida.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale