MEWA in espansione: inaugurata una nuova sede in Italia

Dopo un anno di lavori di ampliamento, MEWA ha inaugurato la sua terza sede in Italia. A San Cesareo, 30 Kilometer ad est di Roma, su una superficie di 9.600 m2,  sorge la nuova piattaforma logistica per i panni, con la palazzina uffici. Qui, a lungo termine, si prevede di assumere un organico di 37 dipendenti. “I locali in affitto che avevamo prima a disposizione erano diventati troppo angusti”, spiega il direttore della sede David Müller. Velko Winters, Amministratore Delegato di MEWA Italia aggiunge “Siamo lieti di poter gestire, grazie a questa moderna piattaforma logistica, la crescente domanda di panni in Italia”.

Con la nuova sede di San Cesareo, MEWA rafforza le sue attività nell’Europa del Sud e dell’Est. In Italia l’azienda opera da 30 anni: la sede di Turbigo, in provincia di Milano, è stata costituita già nel 1987. Dal 2016 MEWA fornisce i suoi servizi anche a clienti del Portogallo e della Romania. Con 44 sedi in 13 Paesi  MEWA è il fornitore europeo leader nel settore dei servizi tessili.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra