Advanced Machine Engineering, cos’è e a cosa serve

La soluzione Siemens per la progettazione dei macchinari, l’Advanced Machine Engineering, permette di aumentare la velocità e l’efficienza del processo di progettazione delle macchine. Un produttore di macchine potrà quindi intraprendere subito il percorso di innovazione digitale.

L’industria 4.0 ha al centro la digitalizzazione, cioè l’utilizzo di nuove tecnologie per una comsumer-driven customization, cioè una personalizzazione orientata al consumatore. La soluzione è una fabbrica intelligente e connessa che utilizza il digital twin, cioè un gemello digitale per l’analisi dei requisiti: la macchina deve gestire tutti i gemelli digitali del prodotto, le simulazioni, la gestione di diversi tipi di gemelli digitali. Deve incorporare il design, la distinta materiali dei dispositivi e la produzione intelligente. La macchina deve riflettere tutti i settori dell’ingegneria quindi deve essere in grado di produrre al massimo gestendo una grande quantità di prodotti con tempi ridotti. Con il digital twin si ha il controllo totale della progettazione incorporando il design, la costruzione e la riparazione della macchina nella produzione intelligente. Con la simulazione fisica e cinematica è possibile ridurre il tempo di messa in servizio della macchina sfruttando l’integrazione nel modello digitale della produzione e dell’ingegneria. Il digital twin unisce progettazione, assistenza e ingegneria dell’assistenza, prevede la manutenzione e permette di programmare aggiornamenti allungando così la vita della macchina.

Collaborazione multidisciplinare

La piattaforma condivisa permette di mantenere il vantaggio innovativo e di costi raccogliendo informazioni sia dall’officina che dalle macchine, utilizzando mindsphere e mendix per integrare i miglioramenti. Per gestire la complessità in modo efficiente bisogna ridurre il rischio di tempi lunghi, quindi aumentare il controllo dei processi. La collaborazione multidisciplinare tra ingegneria meccanica, elettrica e software permette un approccio che connette tutti i dati su un unico digital twin completo, e di utilizzare la simulazione della macchina per fare test fino alla messa in servizio virtuale della macchina con uno sviluppo del prodotto modulare. L’ingegneria automatizzata richiede la collaborazione tra le diverse discipline utilizzando un modello 3D completo non solo di parti meccaniche ma anche elettriche e software per scegliere la soluzione migliore. La progettazione meccanica ed elettrica sono sequenziali e questo può creare problemi e rallentamenti in fase di progettazione. Con l’approccio multidisciplinare si possono per esempio aggiungere esigenze elettriche nel prodotto meccanico in tempo reale, riducendo di molto il rischio di errori o ritardi nella produzione. Con la soluzione di Siemens è facile creare anche sistemi molto complessi facilitando la comunicazione tra i dipartimenti e calcolare rapidamente il tempo ciclo di un macchinario complesso garantendo la comunicazione bidirezionale e migliorando l’efficienza produttiva. È inoltre possibile effettuare una simulazione sul funzionamento del macchinario con il software simcenter amesim che permette di animare il modello CAD per vedere il funzionamento completo ed effettuare simulazioni mirate su zone critiche per riprogettare le geometrie, con la successiva verifica e validazione. In questo modo è possibile prevenire i problemi di progettazione meccanica e della messa in servizio attraverso la collaborazione tra i team. È inoltre possibile gestire tutte le diverse configurazioni richieste dal cliente attraverso l’utilizzo di un network complesso comprendente dettagli e funzionalità. È possibile l’identificazione degli asset evitando lo spreco di risorse e attività ridondanti, l’ottimizzazione del design, aiutando a selezionare le azioni più appropriate per ogni disciplina coinvolta.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di