La più vasta gamma di componenti per macchine e attrezzature industriali

Si è recentemente conclusa una settimana ricca di appuntamenti fieristici per Elesa SpA, l’azienda di Monza protagonista nel mercato della progettazione e realizzazione di componenti standard per l’industria meccanica.

Elesa è stata, infatti, protagonista a MECSPE, il tradizionale appuntamento fieristico per l’industria manifatturiera appena conclusosi a Parma. Gli eventi hanno registrato buoni risultati di presenze, diventando un’interessante vetrina per i prodotti ELESA, non solo per il mercato italiano, che rappresenta l’abituale target di riferimento per MECSPE che attira ogni anno oltre 30.000 visitatori, ma anche per quello estero.

In entrambe le occasioni, Elesa ha esposto un’accurata selezione dei suoi principali componenti in grado di “dare un assaggio” dell’eccezionale ampiezza della gamma. Con oltre 40mila codici prodotto a catalogo, infatti, Elesa offre alle industrie componenti standard che hanno trovato impiego con successo in molteplici settori applicativi, da quelli più tradizionali a quelli ad alto tasso di automazione.

Accanto agli accessori per sistemi oleodinamici e agli elementi di manovra per le macchine utensili, che rappresentano i prodotti più tradizionali della gamma ELESA, i visitatori di MCE e MECSPE hanno potuto toccare con mano e apprezzare le qualità di maniglie, cerniere industriali, elementi di livellamento e ruote.

Ciò che contraddistingue tutti questi prodotti sono, infatti, le loro caratteristiche superiori in termini estetici, meccanici, ergonomici, oltre che di facilità di impiego e di assemblaggio. I componenti ELESA conferiscono ai macchinari e alle attrezzature su cui vengono montati  un ulteriore apporto in termini di funzionalità, sicurezza per l’operatore e miglioramento delle performance delle macchine stesse, accrescendone il valore.

Oltre a ciò Elesa si distingue per l’elevato livello del servizio offerto, sotto l’aspetto sia della consulenza tecnica che della logistica, assicurando sempre la disponibilità a magazzino dei prodotti, la loro tracciabilità, la rapidità dell’evasione degli ordini e la massima cura anche nel packaging.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come