Etere, un progetto innovativo per un aeromobile avveniristico

etereMarc Byer, un importante progettista che lavora presso il dipartimento del design dei trasporti all’Università di Huddersfield, ha recentemente presentato al grande pubblico un innovativo progetto legato al mondo degli aeromobili ispirandosi al concetto del dirigibile. Seguendo alcune linee delle moderne tecniche di progettazione, Etere, questo è il nome dato all’innovativo aeromobile, rappresenta la massima espressione possibile del lusso sfrenato tra le nuvole. Etere può volare semplicemente cambiando l’angolo dei rotori montati sul lato, consentendo decollo e atterraggio in modo verticale. Le grandi finestre nelle sale da pranzo garantiscono una splendida vista sul cielo e sulla terra sottostante. Sono altresì state pensate camere da letto in speciali zone dove ampie vetrate poste dietro i cuscini consentono ai passeggeri di svegliarsi letteralmente tra le nuvole. Stabilito e ottenuto la possibilità di usare Etere come una modalità valida di trasporto, questo nuovo ed avveniristico aeromobile potrebbe consentire l’accesso a una più ampia varietà di luoghi turistici ed essere utilizzato come valida alternativa alle navi da crociera.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale