500 robot Fanuc produrranno auto elettriche per Ford

Fanuc
Ford impiegherà 500 robot dello specialista in automazione Fanuc per accelerare l’elettrificazione nel mercato europeo dell’auto.

Ford si affida allo specialista dell’automazione Fanuc per accelerare l’elettrificazione nel mercato europeo dell’auto.

Il produttore di soluzioni di automazione e costruttore di robot Fanuc  fornirà a Ford 500 robot per lo sviluppo della linea di veicoli elettrici della casa automobilistica statunitense. I robot troveranno impiego nello stabilimento di Colonia, in Germania, e si occuperanno della realizzazione della carrozzeria delle auto elettriche. FANUC prevede di consegnare i robot nel 2022.

Ford ha di recente investito 1 miliardo di dollari per supportare la conversione dell’attuale sito di Colonia nel “Ford Cologne Electrification Center”, il primo impianto di questo tipo di Ford in Europa. L’obiettivo è far diventare lo stabilimento di Colonia il fulcro della produzione di veicoli elettrici dedicati al mercato europeo. Il primo modello di autovettura 100% elettrica realizzato a Colonia è atteso per il 2023. Ford prevede di completare la transizione alla commercializzazione esclusiva di auto elettriche in Europa entro il 2030.

“Fanuc offre una solida esperienza nella fornitura di soluzioni robotizzate dedicate al mercato dell’e-mobility”, afferma Marco Ghirardello, Managing Director di FANUC Italia. “Siamo entusiasti di poter accompagnare Ford nel processo di elettrificazione della sua flotta auto”.

Marco Ghirardello, Managing Director Fanuc Italia

Con sede in Giappone e filiali in più di 100 Paesi in tutto il mondo, Fanuc è in grado di assicurare ai suoi clienti un servizio di assistenza globale estremamente affidabile e tempestivo. “Negli Stati Uniti, la collaborazione tra FANUC e Ford prosegue con mutua soddisfazione da diversi anni”, aggiunge Ghirardello. “Ora potremo replicare questo successo anche in Europa”.

“I nostri robot sono rinomati per la loro affidabilità e per l’eccezionale MTBF (Mean Time Between Failures)”, aggiunge Shinichi Tanzawa, CEO e Presidente di Fanuc Europe Corporation. “Siamo convinti che contribuiranno a ridurre concretamente il downtime e i costi relativi alla manutenzione del sito Ford di Colonia”.

Shinichi Tanzawa, Presidente e CEO Fanuc Europe Corporation.

Secondo le stime della banca d’investimento UBS, entro il 2030 il 40% dei nuovi veicoli sarà elettrico, con un’accelerazione accentuata dell’adozione proprio in Europa.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di