Siemens acquisisce il fornitore di software di simulazione CD-Adapco

soaxx201308-05_300dpiSiemens e CD-Adapco hanno definito un accordo per l’acquisizione di CD-Adapco da parte di Siemens. Il valore complessivo dell’operazione è di 970 milioni di dollari. CD-Adapco è una società globale specializzata nella simulazione ingegneristica con un portfolio di soluzioni software che coprono un’ampia gamma di discipline ingegneristiche quali la fluidodinamica (CFD), la meccanica dei solidi (CSM), il trasferimento di calore, la dinamica delle particelle, il flusso dei reagenti, l’elettrochimica, l’acustica e la reologia.

Con 900 collaboratori, CD-Adapco ha chiuso l’ultimo esercizio fiscale con un fatturato vicino ai 200 milioni di dollari e con margini a doppia cifra. In media, la società ha incrementato il proprio fatturato – a valuta fissa – di oltre il 12% ogni anno nei passati tre esercizi fiscali. Siemens prevede che questo mercato continuerà a crescere nello stesso modo anche in futuro.

“In linea con la strategia Vision 2020, Siemens acquisisce CD-Adapco e affina ulteriormente il proprio focus di crescita nei mercati digitali ampliando ulteriormente il portfolio di soluzioni software industriali. Il software di simulazione è la chiave che consente ai clienti di portare sui mercati i propri prodotti più velocemente e a costi più ridotti. L’acquisizione di CD-Adapco ci consentirà di arricchire il nostro portfolio globale di software industriali e perseguire la strategia di espansione del nostro digital enterprise portfolio,” ha dichiarato Klaus Helmrich, membro del Managing Board di Siemens.

CD-Adapco è una società globale di simulazione ingegneristica con un’unica visione per la cosiddetta Multidisciplinary Design eXploration (MDX). La simulazione ingegneristica consente di avere un flusso di informazioni più affidabile all’interno dei processi di progettazione che guidano l’innovazione e diminuiscono i costi di sviluppo del prodotto. Gli strumenti di simulazione di CD-Adapco, con il prodotto di punta STAR-CCM+, consentono agli ingegneri di sviluppare progetti migliori, più velocemente. CD-Adapco conta ad oggi oltre 3.200 clienti nel mondo. Il software di proprietà è attualmente utilizzato da 14 delle 15 più grandi aziende produttrici di auto, dai primi 10 fornitori dell’industria aerospaziale e da 9 su 10 dei più grandi produttori nei settori dell’energia e della marina.

Il CEO e Presidente di CD-Adapco Sharron MacDonald ha dichiarato: “Sono contenta sia per i dipendenti sia per i clienti di CD-Adapco. Le opportunità che deriveranno dall’acquisizione di Siemens sono infinite. La visione dei nostri fondatori si realizzerà nell’integrazione di queste tecnologie di produzione e ingegneria di classe mondiale e in una strategia di business che consentirà alla simulazione ingegneristica di avere un maggiore impatto sui prodotti e sulle aziende come mai prima d’ora.”

CD-Adapco ha sede a Melville, New York, e conta 40 uffici nel mondo. Il completamento della transazione – soggetta alle consuete procedure – è prevista per la seconda metà dell’anno fiscale 2016.

CD-Adapco sarà integrata all’interno della Divisione Digital Factory (DF) di Siemens all’interno della BU PLM. DF è leader industriale nella tecnologia di automazione e fornitore principale di software PLM (Product Lifecycle Management). “Aggiungendo al nostro portfolio gli strumenti di simulazione avanzata come il CFD e integrando gli esperti di questa particolare area all’interno della nostra organizzazione, aumentiamo le nostre competenze core nel campo della simulazione, il che ci consente di creare un gemello digitale del prodotto sempre più preciso,” ha aggiunto Anton Huber, CEO della Divisione Digital Factory di Siemens.

La Divisione Digital Factory si occupa di tutti i mercati di Siemens relativi a diversi settori manifatturieri quali automotive, aerospaziale, costruzione macchine ed elettronica. Il portfolio include tecnologie hardware e software, a elevate prestazioni, che consentano la completa integrazione dei dati provenienti da attività di progettazione, di produzione e di acquisto. Siemens è attualmente l’unica azienda in grado di offrire tecnologie che coprono l’intero ciclo di vita dalla progettazione del prodotto alla produzione fino ai servizi correlati. In questo modo le aziende produttrici di tutto il mondo sono in grado di migliorare la flessibilità e l’efficienza dei loro processi e di ridurre il proprio time-to-market.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra