Il convertitore lan coassiale Panasonic rende più semplice la migrazione a sistemi IP

Il sistema Panasonic prevede sul lato ricevitore due modelli, da un canale (WJ-PR201) o da quattro canali (WJ-PR204). Su una singola unità del lato ricevitore possono essere collegate quindi fino a quattro telecamere IP (WJ-PR200) con notevole beneficio in termini di riduzione dei costi di configurazione e di spazio utilizzato per l’impianto.

La telecamera IP WJ-PC200 è più piccola di un terzo rispetto al modello precedente. Ciò permette quindi di installarla anche in un alloggiamento esistente di una telecamera esterna. Le unità ricevitore WJ-PR201 e 204 hanno dimensioni pari alla metà di quelle di modello precedente e questo consente di aggiungere fino a quattro telecamere per ciascun canale del ricevitore, il che significa fino a 16 telecamere su un unico rack.

Un vantaggio aggiuntivo del sistema IP è che le telecamere possono essere installate in remoto su distanze molto più ampie di quelle ottenibili normalmente con i cavi LAN. Mediante il sistema coassiale, con un adattatore CA è possibile aumentare la portata del cavo fino a due chilometri, semplificando ad esempio l’impostazione del perimetro di monitoraggio.

Gerard Figols, Product Marketing Manager di Panasonic Security Solutions, ha dichiarato “Il convertitore coassiale consente una semplice migrazione da sistemi analogici a sistemi IP, utilizzando le telecamere più recenti tra quelle in commercio e senza dover affrontare i costi che un cablaggio dell’intero edificio richiederebbe altrimenti. La predisposizione con il PoE+, inoltre, genera l’ulteriore vantaggio di poter anche alimentare le telecamere”.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di