Nuovi elettrocilindri da SEW-EURODRIVE

CMSB50Entra a far parte della collaudata famiglia degli elettrocilindri di SEW EURODRIVE CMSB50; la nuova unità può essere montata direttamente sul motore per risparmiare spazio o combinata con i servomotori standard della serie CMP utilizzando gli adattatori disponibili (assi in parallelo o in serie).

Gli elettrocilindri della serie CMSB50 sono disponibili nelle versioni S, M e L, con una forza di avanzamento massima di 8 kN. Il nuovo modello utilizza un sistema con vite a ricircolo di sfere ed ha una velocità di avanzamento massima di 0.375 m/s indipendente dalla corsa, che può variare da 70 mm a 600 mm (70, 100, 150, 200, 300, 400, 600). Il sistema brevettato di lubrificazione a bagno d’olio di SEWEURODRIVE consente di raggiungere elevate efficienze, riscaldamento uniforme e operatività maintenance-free durante l’intera vita del componente. Ulteriori caratteristiche distintive dei nuovi elettrocilindri sono rappresentate dal design compatto e dal sistema di raffreddamento opzionale ad acqua.

Gli elettrocilindri di SEW-EURODRIVE sono particolarmente adatti nelle applicazioni dove sono richieste elevate prestazioni in termini di velocità lineari e corse, ma sono anche ideali per applicazioni a corsa ridotta (inferiore a 1 mm) con tempi di ciclo estremamente brevi (esempio 10 Hz), impossibili da realizzare con sistemi di lubrificazione a grasso. Gli elettrocilindri trovano largo impiego nell’industria automobilistica, ad esempio nel processo di lastratura, nell’industria del packaging e in quella del legno. In pratica, laddove sia richiesto un sistema di azionamento lineare flessibile, regolabile e intelligente.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale