Honeywell forma la nuova Business Unit Industrial Safety

Sean Clay
Sean Clay  vicepresidente e general manager Honeywell

Honeywell  ha annunciato la formazione di Honeywell Industrial Safety, parte di Honeywell Automation and Control Solutions e composta dalle varie divisioni di Honeywell dedicate ai prodotti per la siurezza: Honeywell Safety Products, Honeywell Analytics, Honeywell Specialty Safety e City Technology. La nuova business unit è stata concepita per offrire alle aziende le soluzioni di sicurezza connesse e l’intelligenza in tempo reale che sono necessarie quando la sicurezza viene messa a dura prova, oltre a consentire la gestione dei rischi che determinate attività comportano e migliorare la produttività.

“Molte aziende e i loro lavoratori in tutto il mondo già si affidano ai prodotti Honeywell per proteggere sé stesse e le proprie attività dai rischi. Tuttavia, dato che queste attivitá stanno diventando sempre più complesse, pericolose e disseminate a livello geografico, le aziende sono anche alla ricerca di un monitoraggio in tempo reale di ciò che accade nei propri siti,” ha affermato Sean Clay, vicepresidente e general manager, Honeywell Industrial Safety EMEA. “Unendo l’esperienza delle varie divisioni di Honeywell dedicate ai prodotti per la sicurezza, Honeywell Industrial Safety é in grado di venire incontro a tutte queste esigenze con un approccio alla sicurezza di tipo connesso.”

La società sta già esplorando nuovi metodi d’integrazione dei sensori, DPI, applicazioni software e database allo scopo di creare un quadro accurato e in tempo reale della sicurezza dell’intero stabilimento. Questo approccio darà alle persone la capacitá di far fronte rapidamente e in tutta sicurezza ai rischi sul posto di lavoro, nonché di fornire significativi vantaggi a livello di produttività, efficienza e redditività.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra